
Lione
15-18 marzo 2001
	AMPHITÉÂTRE DE L'OPÉRA DE LYON
	Giovedì 15 marzo h 20.20
	
	 
	GRAME- CRM - CENTRO RICERCHE MUSICALI
	con la collaborazione di
	Istituto Italiano di Cultura - Lione
	CEMAT - Roma
	MUSICA INFINITA
	Elizabeth Grard, soprano
	Fabrice Philippe, flauto
	Jérémie Siot, violino
Musica, Comunicazione, Acustica, Internet, Forum, Iniziative sulle Arti, un programma europeo per la creazione e la ricerca, è stato fondato dal Ctro di Ricerche Musicali CRM di Roma. Esso collega diversi centri di ricerca musicale - Roma, Berlino, Parigi, Lione - e organizza in ciascuna di queste città eventi e concerti. In questo contesto "Musica infinita" presenta diversi lavori che uniscono la voce agli strumenti elettronici e acustici, con alcuni solisti dell'EOC e la partecipazione di Elizabeth Grard.
	LUDGER BRUMMER Inferno - Der Stille
	Création acousmatique
	JEAN FRANÇOIS ESTAGER/JAMES GIROUDON
	 et Contrours avec miroirs
	flûte, violon et dispositif
	Tonino Battista C'est ça, c'est tout
	Soprano et dispositif
	DANIEL TERUGGI Gira, gira
	Création acousmatique
	Laura Bianchini Voix d'ailleurs
	Voix, flûte, violon et dispositif
	CONCERTS DÉAMBULATOIRES - OLOFONI
	Lyon, Les Subsistances 15 - 18 mars 2001
	Giovedì 15 marzo
	 
	h 14.00
	James Dashow: Archimede - Acte I - Scène II, 2000 7'27" (Il giovane Archimede)
	Christian Zanesi
	M. Cristina De Amicis: Estratti da C'era una volta la principessa dispettosa, fiaba
	multimedia pour l'infance, 2000
	h 15.30
	Giovanni Cospito: Teogonia Ellittica III: Caos, Gea, Eros, 1999 
	Denys Vinzant: Eaux de là  
	Michelangelo Lupone: Forma del respiro, 1993
	Venerdì 16 marzo 
	
	h 10.00
	François Donato:
	Riccardo Dapelo: Et in luce requiescas, 2000
	Michelangelo Lupone: Canto di madre, 1998
	h 11.00
	Paolo Pachini: La Cuirasse du Crabe Central, 1996
	Laura Bianchini: Cancan - ciclo Rumori barbari ,1999
	Andrea Nicoli: Strati sottili - Infranti - muovono, 2000
	h 14.00
	James Dashow: "Archimède - Acte I - Scène II", 2000
	(Il giovane Archimede)
	Christian Zanesi
	M. Cristina De Amicis: Estratti da C'era una volta la principessa dispettosa,
	multimedia pour l'infance, 2000
	h 18.00
	Giovanni Cospito: Teogonia Ellittica III: Caos, Gea, Eros, 1999
	Denys Vinzan: Eaux de là
	Michelangelo Lupone: Forma del respiro, 1993
	h 19.00
	François Donato
	Riccardo Dapelo: Et in luce requiescas, 2000
	Michelangelo Lupone: Canto di madre, 1998
	h 22.00
	J.F. Estager/James Giroudon "Paysage 1" "
	James Dashow "Archimède - Acte I - Scène I", 2000
	(Archimede grandi)
	Laura Bianchini:  ciclo Rumori barbari, 1999
	"Iterazioni"
	"Passaggi"
	Francesco Galante: Metafonie, 1993 10'35"
	Sabato 17 marzo
	 
	h 16.00
	Paolo Pachini: La Cuirasse du Crabe Central, 1996 Laura Bianchini: Cancan - ciclo Rumori barbari,1999 Andrea Nicoli: Strati sottili - Infranti - muovono, 2000
	h 17.00
	Jean François Estager: Event 3
	Agostino Di Scipio: 5 Piccoli ritmi,1996
	Silvia Lanzalone: Dis-trazioni, 1999
	19h30
	Giovanni Cospito: Teogonia Ellittica III: Caos, Gea, Eros, 1999
	Denys Vinzant: Eaux de là 
	Michelangelo Lupone: Forma del respiro, 1993
	h 22.00
	J.F. Estager/James Giroudon: Paysage 1
	James Dashow: Archimede - Acte I - Scène I, 2000 (Archimède grandi)
	Laura Bianchini (cycle Rumori barbari, 1999
	Iterazioni
	Passaggi
	Francesco Galante: Metafonie, 1993
	Domenica 18 marzo
	 
	h 16.00
	Paolo Pachini: La Cuirasse du Crabe Central, 1996 Laura Bianchini: Cancan - cycle Rumori barbari,1999
	Andrea Nicoli: Strati sottili - Infranti - muovono, 2000
	h 17.00
	Jean François Estager: Event 3
	Agostino Di Scipio: 5 Piccoli ritmi,1996
	Silvia Lanzalon: Dis-trazioni, 1999
Musica, Comunicazione, Acustica, Internet, Forum, Iniziative sulle Arti, un programma europeo per la creazione e la ricerca, è stato fondato dal Ctro di Ricerche Musicali CRM di Roma. Esso collega diversi centri di ricerca musicale - Roma, Berlino, Parigi, Lione - e organizza in ciascuna di queste città eventi e concerti. In questo contesto "Musica infinita" presenta diversi lavori che uniscono la voce agli strumenti elettronici e acustici, con alcuni solisti dell'EOC e la partecipazione di Elizabeth Grard.


