
21/06/2016 ore 18.00mFesta della Musica - Premio Abbiati
21 June 2016Festa Europea della Muca - Premio Abbiati per la Scuola
Comune di Fiesole - Teatro Romano, Fiesoleorganizzato da: Comune di Fiesloe, Scuola di Musica di Fiesole , Associazione Italian Critici Musicali
		
		in collaborazione con il  Comitato Musica Cultura di Fiesole,
la Scuola di Musica di Fiesole e il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo,
		il patrocinio della Siem, Società Italiana per l’EducazioneMusicale,
		l’adesione di Scuola Musicafestival e di Aslico/Opera domani…
		“PINOCCHIO IN MUSICA”
		 Scuola primaria “Giorgio La Pira” - Firenze
		Vivace progetto che integra e musica e teatro, partendo dall’alfabetizzazione musicale attraverso il canto insieme e gli strumenti didattici più diffusi, per orientare i ragazzi alla consapevolezza scenica e narrativa per mezzo della recitazione e la ricreazione del testo collodiano.
		 
		 “TI RACCONTO LA MUSICA DI BACH”
		Scuola primaria “A. Casula Montanaru”/Studium Canticum - Cagliari
		Nato attraverso un frastagliato percorso laboratoriale, lo spettacolo bachiano si propone come ambizioso percorso formativo e pedagogico che fa dialogare diverse abilità musicale e recitative dei bambini, proponendoli poi come tramite naturale per la comunicazione al pubblico adulto del valore della musica “colta”.
		 
		 “PULCINELLA SCIO’ ”
		Istituto Comprensivo “Italo Calvino” - Alliste e Felline (Lecce)
		Realizzazione quasi “professionale” per un lavoro orientato dagli insegnanti in  modo da integrare nella preparazione numerose classi interne (per i ruoli strumentali e cantati) e altri istituti locali, coordinando oltre centocinquanta bambini e ragazzi,e dando vita a un’orchestra scolastica specifica.
		 
		 “DALLE NOTE DELLA CAMERATA DE’ BARDI ALL’OPERA ITALIA.
		SPAZI DI VITA NEL TEMPO A FIRENZE”
		Rete Regionale Flauti Toscana – Lucca
		Nove classi di flauto e tre licei musicali coordinati in un progetto-laboratorio storico, esecutivo e propedeuticamente teatrale, volto a raccontare un momento significativo della storia della musica italiana attraverso l’orchestra di flauti traversi in connessione con la corrispondente rielaborazione elettronica.
Conclude
