
CONVEGNO INTERNAZIONALE
la Creazione Musicale dei Bambini e degli Adolescenti nell'era Digitale - Riflessioni - Ricerche - Esperienze
26-27 October 2012
	Direzione Scientifica
	François Delalande
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
	Venerdì  26 Ottobre
	Ore 9.30 Registrazione Partecipanti
	Ore 10.15 Saluti
	Marco di Battista - Radio Vaticana - Programmi Musicali
	Angelo Bernardini - Centro Metaculturale
	Gisella Belgeri - Federazione CEMAT
	Inizio convegno
	FRANÇOIS DELALANDE - Perché questo Convegno?
	MAURIZIO PISCITELLI -  Dirigente dell’Ufficio VI della Direzione Generale per il personale scolastico MIUR
	ANNALISA SPADOLINI - Docente comandato MIUR - tutor ANSAS Progetto InNova Musica
	II Progetto InNova Musica: musica “nova” nella scuola che cambia
	FRANCESCO GIOMI - Compositore, direttore di “Tempo Reale”, docente
	di musica elettronica al Conservatorio di Musica di Bologna
	STEFANO LUCA  - Compositore specializzato in informatica e didattica
	musicale, docente di Multimedialità al Conservatorio di Musica di Padova
	Dalla musica al suono: percorsi di sensibilizzazione per bambini a Tempo Reale
PAUSA
	DOMINIQUE SAINT - MARTIN - Ricercatore responsabile dei programmi interattivi - INA-GRM Parigi
	Progettazione di un sito internazionale per le esperienze creative
	MAURIZIO VITALI - Docente di musica nella scuola secondaria di
	primo grado, direttore del “Centro di Studi musicali e sociali Maurizio Di Benedetto”
	NICOLA DI GIORGI -. Docente di Educazione Musicale nella scuola
	secondaria di primo grado e di Tecnologie Musicali nel liceo musicale
	Invenzione musicale, spazi educativi, cultura informatica
DIBATTITO
	Ore 15:00
	ANNARITA ADDESSI - Ricercatore in Musicologia, Università di Bologna, Coordinatore del Progetto Europeo MIROR
	La piattaforma MIROR: un nuovo “dispositivo” per la creazione musicale e motoria. Background teorico, architettura e sperimentazioni
	ENRICO STROBINO - Docente e pedagogista, “Centro Studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto”
	Il suono segreto: incontri tra ragazzi, musica e Computer
	ANNA TROISI - Ricercatore associato presso l’Interdisciplinary Centre for Computer Music Research Università di Plymouth (UK) e collaboratore alla ricerca presso il “Laboratorio di Informatica Musicale”, Università di Milano
	E-Motion project: Uso della musica elettronica e dell’ICT per i giovani a rischio di esclusione
	CAPPELLANI - D’AGOSTINO - DE SIENA - MUDANÒ - PAOLOZZI
	Istituto “Bellini” di Catania, Liceo Musicale “Verga” di Modica, Conservatorio di Musica di Frosinone
	Una proposta per la didattica delle nuove tecnologie musicali nell’era di internet
PAUSA
	ANTONIO ALCAZAR - Docente di musica Universidad Castilla - La Mancha
	Creación musical en la formación de maestros
	GIANLUCA TADDEI - Musicista, insegnante, docente di musicoterapia presso il Conservatorio dell’Aquila e il CEP di Assisi
	Composizione musicale e creatività nella didattica per i bambini
DIBATTITO
	Sabato  27 ottobre Ore 10,00
	
	JØRAN RUDI - Compositore, direttore di NOTAM - Norwegian center for technology in music and the arts
	Educational software for composing electronic music: objectives, design and practice
	EMANUELE PAPPALARDO - Compositore, titolare degli Insegnamenti dell’area compositiva del Dipartimento di Didattica
	della Musica, Conservatorio di Musica di Frosinone, ricercatore presso il Centro Metaculturale
	L’analisi e i bambini compositori-ascoltatori: esperienze elettroacustiche nella didattica di base
	OLIVIA CONCHA - FELIPE MORENO
	Docenti di Pedagogia musicale, Universidad de La Serena,Chile
	Gruppi cileni: inventando suoni e idee al computer con bambini, ragazzi e studenti
	MARTA VICHI - Docente di scuola primaria, Siena
	La musica che vive intorno:percorsi creativi di didattica multimediale
PAUSA
FRANÇOIS DELALANDE - relazione conclusiva
	
	DIBATTITO
