
Workshop Topografie sonore 2011
18 November 2011
	Per una mappatura della produzione discografica
	a cura di Anita Pesce
	
	Istituto Centrale per i beni sonori ed ausiovisivi
	Via Michelangelo Caetani 32 - Roma 
	ore 9.00 Apertura dei lavori e interventi introduttivi
	Alfonso ANDRIA (Presidente CUEBEC - Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali)
	Massimo PISTACCHI (Direttore Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi - ICBSA)
	ore 10.00 - LA GEOGRAFIA/LE FORME
	Presiede Peppino ORTOLEVA (Università di Firenze)
	I contesti internazionali
	Paolo PRATO (Pontificia Università Gregoriana, Roma) Lo sfruttamento secondario degli audiovisivi: breve storia e filosofia del canale edicola
	Roberto GIULIANI (Conservatorio di Roma “S. Cecilia”) Per una mappatura degli archivi audiovisivi di ricerca in Italia (contenitori, contenuti e funzioni)
	Franco FABBRI (Università Statale di Torino) I nodi della distribuzione. Una panoramica sincronica e diacronica su un tema cruciale per la discografia indipendente
	Luciano CERI (Responsabile progetto Discografia Nazionale della canzone italiana – ICBSA) La Discografia Nazionale della Canzone Italiana
	Discussione
	ore 15.30 - LA STORIA/I CONTENUTI
	Presiede Roberto GIULIANI
	Adriano MAZZOLETTI (Giornalista, Roma) Jazz musica improvvisata: i supporti elettromagnetici e loro conservazione
	Giuliana FUGAZZOTTO (Università di Bologna) Dalla tradizione musicale alla professione: I Quattro Siciliani e il mercato discografico americano degli anni Venti del Novecento
	Elisabetta PASQUINI (Università di Bologna) La discografia all’Università
	Giorgio ADAMO (Università di Roma Tor Vergata) Le musiche di tradizione orale nel mercato discografico. Connotazioni regionali, dinamiche culturali, mode, deformazioni
ore 18.00 Discussione e chiusura dei lavori
DOCUMENTS
- programme 254,7Kb
 

