Youtube Twitter Facebook
english stampa segnala segnala Skype
profili - compositori - goffredo petrassi - biografia

Compositori

- bio - works
Goffredo Petrassi
Goffredo Petrassi - Biografia
Zagarolo, 1904 - 2003
Toccata(1933)
per pianoforte
© Ricordi
Sestina d'autunno
per 6 esecutori
Ensemble Dissonanzen

1913 Viene ammesso alla Schola cantorum di San Salvatore in Lauro dove rimane fino all'età di quindici anni.
1925 Inizia a studiare armonia con Vincenzo Di Donato.
1928 Studia composizione con A. Bustini e organo con F. Germani al Conservatorio "Santa Cecilia"
1932 Termina gli studi di composizione. La Partita per orchestra vince un concorso nazionale e uno internazionale. Casella dirige la composizione al Festival della SIMC tenutosi ad Amsterdam nel giugno 1933.
1934 Termina il Concerto (1°) per orchestra e comincia a comporre il Salmo IX.
1935 Casella dirige la Partita a Mosca e Leningrado. Petrassi frequenta il corso di direzione d'orchestra tenuta da Bernardino Molinari all'Accademia di Santa Cecilia.
Nel settembre dirige Introduzione e Allegro per violino e 11 strumenti al XIII Festival della SIMC a Praga.
1937 Assume la sovrintendenza del Teatro La Fenice di Venezia che lascerà tre anni dopo. Comincia a comporre il Magnificat.
1939 Ottiene la cattedra di composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.
1941 In settembre dirige la prima esecuzione del Coro di morti al Festival di Venezia. Bernardino Molinari dirige a Roma la prima esecuzione del Magnificat.
1942 Compone La Follia di Orlando e gli Inni sacri.
1944 Comincia a comporre Il Cordovano tratto da un intermezzo di Cervantes nella traduzione di E. Montale.
1946 Al Festival musicale di Venezia viene presentata la suite dal Balletto Ritratto di Don Chisciotte.
1947 In aprile La Scala mette in scena La Follia di Orlando; in novembre i Ballets des Champs Elysées allestiscono a Parigi il Ritratto di Don Chisciotte.
1949 Il Teatro alla Scala presenta in prima assoluta Il Cordovano.
1950 Prima rappresentazione al Teatro Eliseo di Roma della Morte dell'Aria.
1951 Al Festival internazionale di Strasburgo Mario Rossi dirige la prima esecuzione di Noche Oscura. Nell'estate Petrassi tiene un corso di composizione al Mozarteum di Salisburgo.
1952 Paul Sacher gli commissiona, in occasione del venticinquesimo anniversario del Basler Kammerorchester, il Secondo Concerto per orchestra. Si reca a Londra per dirigere sue opere alla BBC.
1953 Compie una tournée nell'America Latina dirigendo, tra l'altro, un concerto al Colon di Buenos Aires dedicato a sue composizioni. Al Festival di Aix-en-Provence Hans Rosbaud dirige la prima esecuzione di Récréation Concertante commissionata dalla Südwestfunk di Baden Baden.
1954 In occasione del suo cinquantesimo compleanno molte riviste italiane e straniere pubblicano articoli a lui dedicati. Viene nominato presidente della SJMC (internazionale), carica che ricoprirà fino al 1956. La Boston Symphony Orchestra gli commissiona il Quinto Concerto per orchestra che viene eseguito, sotto la direzione di Charles Miinch, durante la prima visita che Petrassi compie negli Stati Uniti nel 1955.
1956 Secondo viaggio negli Stati Uniti su invito della Fondazione Koussevitzky e del Dipartimento di Stato per tenere un corso di composizione al Berkshire Music Center di Tanglewood. Visita le principali città degli U.S.A. Prima esecuzione a Roma del Quarto Concerto commissionato dalla Radiotelevisione Italiana.
1957 Prima esecuzione all'Albert Hall di Londra di Invenzione concertata, scritta su commissione della BBC.
1958 Viene nominato socio della Akademie der Künste di Berlino Ovest. Al Festival di Venezia prima assoluta del Quartetto per archi eseguito dal Quartetto Parrenin.
1959 Compie un giro come compositore e direttore nel Giappone. La Scala allestisce la seconda versione del Cordovano. Prima esecuzione della Serenata al Tel Aviv Museum nel gennaio.
1960 È nominato titolare della cattedra di perfezionamento in composizione all'Accademia di Santa Cecilia di Roma, cattedra che occuperà fino al 1978.
1961 Si esegue a Washington il Trio per archi, commissionato dalla Library of Congress. Prima esecuzione ad Amburgo del Concerto per flauto e orchestra, commissionato dal Norddeutscher Rundfunk, direttore Hans Schmidt-Isserstedt, solista Severino Gazzelloni. In seguito il Concerto verrà diretto da Pierre Boulez all'Aja e a Colonia, da Zubin Mehta a Monaco e dallo stesso autore a Manchester e al Festival di Venezia del 1966.
1962 In aprile presenta al Festival veneziano i Propos d'Alain. Si dedica con maggiore intensità alla direzione d'orchestra. Dirige per la prima volta alla Berliner Philharmonie il Magnificat.
1963 È nominato socio della Académie Royale de Belgique.
1964 In occasione del sessantesimo compleanno si pubblica il I. Quaderno della Rassegna Musicale dedicato all'opera di Goffredo Petrassi.
1965 Dirige con i Berliner Philharmoniker il Quinto concerto. In marzo si esegue a Bologna, in occasione di una rassegna di musiche dedicate alla Resistenza, il Settimo concerto.
1966 A Siena vengono presentati i Mottetti per la Passione. Lo Hopkins Center di Hanover, U.S.A., gli commissiona Estri, che avranno la prima esecuzione nell'agosto del 1967.
1967 A Siena prima assoluta di Tre per sette.
Dal 1966 al 1968 insegna composizione ai corsi estivi dell'Accademia Chigiana di Siena.
1968 Al Festival dei Due Mondi di Spoleto creazione dell'invenzione coreografica di Aurel M. Milloss su Estri diretti da Luciano Berio.
1969 In aprile Gazzelloni esegue al Festival di Rovan Souffle. In luglio prima esecuzione di Beatitudines a Fiuggi.
1970 Prima esecuzione dell'Ottetto di Ottoni alla Juilliard School di New York che aveva commissionato l'opera.
1972 Carlo Maria Giulini dirige a Chicago la prima dell'Ottavo Concerto, opera commissionata dalla Chicago Symphony Orchestra. Al Festival della Biennale si eseguono a Venezia Elogio per un'ombra e Nunc.
1975 Piero Bellugi dirige alla Scala in giugno il Settimo Concerto. Prima esecuzione in dicembre di Orationes Christi alla RAI di Roma sotto la direzione di Zdenec Macal. Viene nominato socio della Akademie der Künste di Berlino.
1976 L'Università degli Studi di Bologna gli conferisce la Laurea Honoris Causa. In aprile viene rappresentato Il Cordovano alla Juilliard School di New York e in maggio Boulez dirige il Settimo Concerto con la New York Philharmonie.
1977 Con il titolo Rivolta di Sisifo torna alla Scala il Settimo concerto nella coreografia di A.M. Milloss. Petrassi è nominato membro onorario dell'American Academy and Institute of Arts and Letters di New York e accademico della Academia Nacional de Bellas Artes di Buenos Aires. A Londra, con la BBC Symphony Orchestra, Peskó dirige l'Ottavo Concerto.
1978 L'Accademia Nazionale dei Lincei gli conferisce il Premio Internazionale "Antonio Feltrinelli" per la musica. Prima assoluta di Alias a Siena, durante la Settimana musicale. Membro onorario dell'American Academy of Arts and Sciences di Boston, membro corrispondente della Bayerische Akademie di München.
1979 In ottobre prima assoluta a Parigi del Grand Septuor, opera commissionata a Petrassi da Radio France. In dicembre Peskó termina la registrazione discografica dei Concerti per orchestra (Philarmonia Hungarica, BBC Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica della RAI di Milano). Professore onorario dell'Accademia di Musica Ferenc Liszt di Budapest. A Roma, in Campidoglio, si celebra il 75° compleanno alla presenza del Presidente della Repubblica.
1980 A Siena durante la Settimana musicale vengono eseguite le prime di Flou, per arpa e Violasola. In luglio a Madrid Petrassi viene eletto accademico "de Bellas Artes de San Fernando" in occasione delle celebrazioni per il suo settantacinquesimo compleanno.
1981 Al Festival della Biennale di Venezia viene eseguito Poema per archi e trombe, opera commissionata dalla Radio Televisione Italiana.
1982 All'Accademia Chigiana di Siena viene eseguito Sestina d'Autunno per sei strumenti dedicato alla memoria di Igor Strawinski. Alla Sagra Musicale Umbra viene eseguito ad Assisi, Laudes Creaturarum per voce recitante e sei strumenti.
1984 Al Festival Pontino, Castello di Sermoneta prima esecuzione di Inno per dodici ottoni, scritto a celebrazione del cinquantenario della fondazione della Provincia di Latina. L'ottantesimo compleanno viene celebrato con concerti monografici sinfonico-corali e da camera, rappresentazioni teatrali in molte città italiane.
1985 Gli viene conferito il Premio "Prince Pierre de Monaco" (Principato di Monaco).
1990 Viene nominato Dottore Honoris Causa dall'Università degli studi "La Sapienza" di Roma.

(dal catalogo Suvini-Zerboni)