
2 edizione
27-30 aprile 2003
2° Tutorial
Trattamento numerico del segnale sonoro nelle applicazioni musicali
La Bottega Musicale Informatica
Federazione CEMAT
Subiaco 27-28-29-30 aprile 2003
Monastero di S. Scolastica 
Corso in forma di laboratorio              (lezioni ed esercitazioni)
Il corso, impostato con formula              full-immersion, ha avuto una durata di 4 giorni e prevedeva vitto e alloggio              per gli studenti.
L'accesso era rivolto a compositori e ricercatori, nonché a              studenti con una certa esperienza nell'uso dei computer e dei              programmi musicali. Erano richieste le nozioni basilari in matematica e informatica.
Il corso è stato pubblicizzato tramite Call e diffuso attraverso i mezzi di informazione telematici.
La direzione del corso è stata affidata al prof. Giuseppe              Di Giugno con l'apporto di altri docenti dell'area scientifica e              musicale (Luigi              Ceccarelli, Maurizio              Giri, Michelangelo              Lupone, Walter              Prati) e l'assistenza scientifica di Carlo              Di Giugno.
Argomenti trattati:
- Il trattamento numerico del segnale nel campo musicale (DSP)
- Tutorial su Max/MSP
- Presentazione dei più importanti Software musicali disponibili              sul mercato
- Interventi di cinque compositori e analisi di pezzi musicali in              funzione del rapporto e delle potenzialità con le tecnologie              utilizzate.
corredati da esemplificazioni,              applicazioni, aspetti grafici
27 aprile
ore 14.30 apertura del corso
ore 14.30/17.00 introduzione (Richiami di matematica e fisica) di              Giuseppe Di Giugno
ore 17.00/19.00 "Un esempio di interazione tra suono              strumentale e macchine digitali con controllo MIDI" di Luigi              Ceccarelli
ore 20.30 "Invenzione ed Espressione" di Michelangelo              Lupone
  28 aprile
ore 9.00/12.30 "Convoluzione" di Giuseppe Di Giugno
ore 14.30/17.00 "Analisi e sintesi di Fourier" di Giuseppe              Di Giugno
ore 17.30/19.00 "Tecnologie e Improvvisazione" di Walter              Prati
ore 21.00 incontro/dibattito
  29 aprile
ore 9.00/12.30 "Diversi tipi di sintesi" di              Giuseppe Di Giugno
ore 14.30/17.00 "Metasynth" di Carlo Di Giugno
ore 17.30/19.00 "Applicazione audio-video con Max/MSP" di              Maurizio Giri
ore 21.00 incontro/dibattito
  30 aprile
ore 9.00/13.00 "Modelli Fisici" di Giuseppe Di              Giugno
ore 13.00 conclusione dei lavori
Info: Federazione Cemat tel. 06-68809222
