
La Terra Fertile 2010
03-06 giugno 2010Incontro Biennale di Musica Elettronica
V edizione
	
	Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” - Sassari
	Istituto GRAMMA - L’Aquila
	Federazione CEMAT - Roma
in collaborazione con
	Conservatorio “Alfredo Casella” - L’Aquila
	Conservatorio “Santa Cecilia” - Roma
con il patrocinio del
Comune di Sassari
	
	
	Sassari 3-6 giugno
	Conservatorio ‘Luigi Canepa’
	
	La V edizione raccoglie i contributi e delle scuole di Musica Elettronica, dei Trienni e Bienni di Musica e Nuove Tecnologie operanti nei Conservatori italiani, dei Centri di Ricerca e Produzione Musicale.
	Le tematiche del Convegno e dei Concerti intendono promuovere le attività didattiche di questo settore e l'inserimento degli studenti nei molti settori lavorativi offerti oggi dalla pratica delle tecnologie audio
	
	Partecipano i Conservatori di Avellino, Bari, Bologna, Cagliari, Como, Cosenza, Cuneo, Foggia, Frosinone, Genova, L’Aquila, Latina, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Roma, Salerno, Sassari, Torino, Trapani, Trieste, Venezia, Vicenza
Programma
	3 giugno
	Piazza dei Cappuccini
	Concerto inaugurale ore 21.00
	in caso di maltempo il concerto si svolgerà nella Sala Sassu
	
	4 giugno
	Auditorium dei Cappuccini
	
	9.30  Registrazione dei partecipanti
	10.00  Saluti Istituzionali
	Sindaco della Città di Sassari
	    Dott. Antonio Oggiano Pres. Conservatorio Sassari
	    Pres. della Conferenza dei Presidenti dei Conservatori Italiani
	    M°Antonio Ligios Dir. Conservatorio Sassari
	    M° Bruno Carioti Dir. Conservatorio L’Aquila
	    Dir. della Conferenza dei Direttori dei Conservatori Italiani
	    Direttore del Conservatorio di Roma
	Prof. Gisella Belgeri  Pres. Federazione CEMAT
	    M° Michelangelo Lupone Doc. Musica Elettronica Conservatorio L’Aquila
	    M° Giorgio Nottoli Doc. Musica Elettronica Conservatorio Roma
	    M° Maria Cristina De Amicis Doc. Musica Elettronica Conservatorio Sassari
	    Dott. Bruno Civello Dir. Gen. Alta formazione artistica e musicale del MIUR
	11.30  L’Aquila: Michelangelo Lupone
	    Vertigine della riforma. Considerazioni su una didattica della Musica Elettronica
	12.00  Roma: Giorgio Nottoli
	    Incontri per un rinnovamento nel solco di una tradizione didattica, artistica e scientifica
	12.30  Cagliari: Elio Martusciello
	    Musica e tecnologia
	15.30 Bologna/Avellino: Francesco Giomi / Damiano Meacci
	Tempo Reale: Opere interattive a Tempo Reale
	15.45  L’Aquila: Carlo Laurenzi
	    Il porting di “k…” di Philippe Manoury e la sopravvivenza nel tempo di patches per l’elettronica in tempo reale
	16.00  Bologna: Riccardo Castagnola
	    Analisi di American Triptych
	16.15  Palermo: Gianluca Cangemi
	    Frankenstein Symphony: un invito all’ascolto
	16.30  Bari: Antonio Scarcia
	    “A un Tempo “ Un caso di composizione intermediale
	17.00 - 17.40 Concerto Acusmatico I
	Como:  Francesco Sala, Francesco Tammaccaro, Andea Carlotto, Alessandro Inguglia, Filippo Guida, Daniele Molteni
	Perugia:  Federico Ortica, David Giacchè
	Napoli: Salvatore Carannante
	Bari: Francesco Abbrescia, Giuliano Scarola
	
	18.30 -19.00  Concerto Acusmatico II
	Cagliari: Danilo Casti, Sandro Mungianu, Donald Scalas
	L’Aquila: Massimiliano Cerioni
	Genova:  Rinaldo Marti, Alessandro Quaranta
	Roma:  Gustavo Delgado
	
	21.00 Concerto    
	Como: Andrea Livio, Luca Santangelo - Francesco Mussi
	Genova: Martino Sarolli
	Napoli: Ivano Morrone, Stefano Silvestri
	Cuneo: Gianluca  Delfino
	Sassari: Luca Spanu, Salvatore Luzzu
	Milano:  Massimo Avantaggiato
	
	5 giugno
	
	10.00 Como: Paolo Sanvito
	    Una analisi di "Orient/Occident" di Iannis Xenakis
	10.15  Genova: Luca Serra Transizioni - traslazioni
	    Analisi di "Transicion I" di Mauricio Kagel
	10.30  Sassari: Eliana Carboni, Claudio Dionisi, Luigi Cennamo
	    Discontinuità e correlazione debole in Nono. Per un’analisi 'altra' del "Donau" e di "Omaggio a Kurtag"
	10.45  Palermo: Manfredi Clemente
	    "Visage" di Luciano Berio: analisi
	12.00 - 12.45 Concerto Acusmatico III
	Frosinone: Mirko Ettore D'Agostino, Luca De Siena, Dario Amoroso
	Bologna:  Mattia Bonafini, Vinicius Giusti, Valentina Perna
	Trieste:  Alessandro Fogar
	Palermo: Pietro Bonanno
	Torino: Adriano Vecchi
	15.30  L'Aquila: Lorenzo Seno
	Il destino della ricerca musicale
	16.00  CSC Padova: Alvise Vidolin
	    Musica elettronica ed evoluzione tecnologica: la lotta per la sopravvivenza
	16.30  Como: Paolo Corti, Dario Galbusera
	    Sounding Chair
	    Progetto di Sound Interaction Design
	16.45  Como: Stefano Fumagalli, Saverio Monti
	    Elettro jamming project
	17.00  Napoli:  Stefano Silvestri
	    “Sintesi digitale del suono wavetable switching mediante tecniche di multiplexing”
	
	17.45  Sassari: Eliana Carboni, Claudio Dionisi     
	Esperimenti di Sintesi Additiva attraverso la matematica frattale
	18.00  Trieste: Tiziano Bole
	     Modulazione di frequenza e morphing
	18.15  Bari: Francesco Abbrescia  
	    Mathematica e MusicXML
	18.30  L’Aquila:  Claudia Rinaldi
	    RF Sounding
	18.45  Roma: Gustavo Delgado
	    Presentazione della patch “NoTTo.Panner”
	
	19.00 Concerto Acusmatico IV
	Venezia:  Giovanni Sparano, Alessio Mezzarobba, Michele Del Prete
	Avellino:  Pino De Lorenzo, Giuseppina Ronga, Giuseppe Tete
	Salerno:  Giuseppe Vitaliano, Viviana Palladino
	
	21.00 Concerto
	Frosinone:  Francesco Bassoli
	Bologna: Carmelo Nesci, Salvatore Miele, Riccardo Castagnola
	Trieste:  Ivan Penov
	Venezia: Julian Scordato, Stefano Alessandretti
	Bari:  Antonio Scarcia
	
	6 giugno        
	10.30  Napoli: Ivano Morrone e Agostino Di Scipio
	    “Le arti del suono, un’esperienza in corso”
	10.45  Salerno: Luca D’Alterio, Caterina Orrico, Viviana Palladino, Clelia Vitaliano, Giuseppe Vitaliano
	    La nuova Scuola di Musica Elettronica al Conservatorio di Salerno. Orientamenti e prospettive.
	11.00  Sassari: Salvatore Luzzu, Gianmaria Puledda
	    Musica Elettronica a Sassari
	    Dal CERM al corso di Musica e Nuove Tecnologie al Conservatorio L. Canepa
	11.15  Alessandro Cipriani
	    Edison Studio - Roma: Composizione Collettiva e Attività dello Studio
	
	12.15  Concerto Acusmatico V
	Latina: Augusto Corbi-Vito Ferrazzi-Raffaele Riccardi
	Foggia:  Matteo De Padova, Vincenzo Fiorella, Pasquale Patella
	Lecce:  Daniele De Pascali, Rocco Angilè  
	Cosenza:  Franco Rodolfo Aiello, Massimo Palermo    
	
	4-5-6 giugno
	installazioni
	Sassari: Eliana Carboni - Claudio Dionisi, Luigi Cennamo
	Como: Domenico Stranieri
	Cosenza: Costantino Rizzuti
	Genova: Irene Pacini
	Trapani: Domenico Sciajno       
	
	Comitato organizzativo;
	Maria Cristina De Amicis, Antonio Ligios, Giorgio Nottoli, Gianni Trovalusci, Luca Spanu, Riccardo Sarti
	Segreteria organizzativa:
	Conservatorio “Luigi Canepa“ di Sassari
	Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologia
	[email protected]
	[email protected]
	Comunicazione stampa e promozione: Federazione CEMAT - Roma
	Service: Agorà srl, Fox Sound Service - L’Aquila
	Regia del suono: Marco Demurtas
	Light design: Corrado Rea
	Allestimento tecnico: Triennio di Musica e Nuove Tecnologie
	Eliana Carboni, Claudio Dionisi, Luigi Cennamo, Luca Spanu, Riccardo Sarti, Alfredo Puglia, Vladimiro Porcu, Michela Pilo, Salvatore Luzzu, Gianmaria Puledda, Manlio Diana, Simone Meli, Marco Palmas, Marco Usai, Luigi Mara, Lorenzo Magario, Francesco Sanna, Bartolomeo Zinellu, Gianni Virdis
DOCUMENTI
- Documento … 2,4Mb
 

