
2007
18 dicembre 2009
	PROGETTO MUSICA 2007
	XIV Edizione
Roma, ottobre - dicembre
	musica elettroacustica, opere multimediali, contaminazioni,
	teatro musicale, musica ieri e oggi, recital
	Nuovi  Spazi  Musicali
	28ma edizione del Festival di Musica Contemporanea
	Roma 4 ottobre ore 20.30 - Accademia di Ungheria
	Pianista ANANDA SUKARLAN
	Omaggio a Ligeti
	Musiche di Rueda, Vallejo, Vacca, Clementi, Campogrande, Gentile e Ligeti
	Roma 8 ottobre ore 20.30 - Accademia di Ungheria
	Pianista RAFFAELE D'ANIELLO
	Musiche di Pennisi, Fedele, Gianfreda, Bellini, Ferrero, Scelsi Pinelli e Tallèr
	Roma 11 ottobre ore 20.30 - Accademia di Ungheria
	CORONA GUITAR KVARTET
	Musiche di Hindman, Gentile, Sbacco, Vanneschi, Frandsen, Siegel e Bartòk
	Roma 15 ottobre ore 21 - Villa Aurelia
	Pianista ANDREW RUSSO
	Musiche di Bermel, Lang, Zyporin, Ueno, Norman, Kernis, Bernardini, Momi
	Roma 19 ottobre ore 20.30 - Istituto Polacco
	THE SILESIAN STRING QUARTET
	Musiche di Lutoslawskj, Wielecki, Bosco e Berlinguer
	
	Roma 3-20 dicembre 2007
	Sala concerti SMPT Ex Mattatoio - Parco della Musica
	
	Progetto Musica, per la prima volta in Italia, lanciò l'iniziativa di coordinare la presentazione di musica contemporanea a Roma collegando le associazioni dedite alla divulgazione della musica d’oggi. Sono passati dodici anni e si registra come il “modello” allora lanciato è fiorito in diverse città italiane addirittura ad opera di Fondazioni liriche o di grandi festival.
	Quindi la formula era opportuna e certo ha contribuito ad ottimizzare costi e informazione. Purtroppo a simili considerazioni non è seguito altrettanto sostegno da parte della politica delle attività musicali, anzi Progetto Musica ha seguito
	la sorte di tutte le associazioni, cosiddette minori, e si è visto via via diminuire o cancellare i contributi.
	Per questa edizione sono stati in verità recuperati fondi statali nella misura di 5.000,00 euro e recentemente il Comune ha confermato un proprio contributo peraltro ridotto del 60%.
	Non si è voluto abdicare al proprio impegno e le associazioni oggi aderenti hanno stilato un programma ridotto ma di notevole interesse per il quale il Comitato agisce come mezzo di promozione e di supporto tecnico e logistico.
	In programma 15 concerti, 1 seminario sulle nuove tecnologie, 1 Incontro sullo Stato dell’arte nella musica contemporanea e nei suoi protagonisti, tramite gruppi di musicisti operatori riuniti sotto la sigla R.IT.M.O., presenti a Roma per ottenere visibilità e sottoporre all’attenzione politica il proprio lavoro. L’attività concertistica e il Seminario sono programmati all’ex-Mattatoio.
	Sono previste prime esecuzioni di spiccato contenuto teatrale o spazi di inventiva per giovani compositori, nuove esperienze di live electronics e video musicali con interpreti di altissimo profilo. Gisella Belgeri
	
	 
CRM-Centro Ricerche Musicali
	Festival di Musica Scienza EET - Eye Ear Touch
	
	  3 - 8 dicembre
	ore 14:30-16:20 / 16:30-18:20
	Masterclass interdisciplinare Interfacce gestuali per la creatività
	
	3 dicembre ore 21
	Installazioni sonore d’arte
	di Michelangelo Lupone / Licia Galizia
	video di Bill Viola
	
	4 dicembre
	ore 11
	Opere multimediali di Nam June Paik, Vito Acconci
	ore 12
	Opere multimediali di Peter Weibel, Steina Vasulka, Woody Vasulka, Aufbau Panamarenko
	mercoledì 5 dicembre ore 19
	Video musicali e musica in diffusione multifonica di Walter Cianciusi / Renzo Vitale, Ikue Mori, Antonella Bersani / Matteo Pennese / Walter Prati, Dorcas Müller, Harun Faroki
	
	  6 dicembre 
	ore 19
	Installazione audiovisiva Urban scape
	con Bill Viola, Erotic Psiche, Klaus vom Bruch, Vincenzo Grossi
	ore 20
	Concerto installazione Silent music
	opere di Robert Minard, Diana Simpson, Doug van Nort, Cosimo Mimmo Galizia
	
	8 dicembre
	ore 19
	Tracce d’artista Concerto installazione
	opere di Nicola Sani, Erdem Helvacioglu, Domenico Guaccero
	ore 20
	Musica e film d’autore Tracce d’artista II
	La principessa delle ostriche
	regia di Ernst Lubitsch
	musica e dispositivi di diffusione del suono Laura Bianchini
Musica Experimento
	9 dicembre ore 21
	
	4xOpere: paesaggi immaginari, della mente, di corpi, di città;
	con un omaggio a Mauro Bortolotti
	Mauro Bortolotti e Walter Branchi Paesaggi intravisti parte I (1987) per supporto digitale
	Marco Giommoni Cel[lu]le (2005) per voce narrante, due soprani, flauto, elettronica e videoproiezioni
	  Lorenzo Bui immagini
	Maria Novella dei Carraresi narratrice
	Amy Gasparetto e Anna Ussardi soprani
	Sara Clanzig flauto
	Mauro Capalbo e Umberto Griffo audio-video perform
	Marco Giommoni regia del suono
	Marek Choloniewski Physical modelling (2004) per elettronica
	Mauro Bortolotti Il professor PI (2006) versione per soprano solo
	Maria Chiara Pavone soprano 
	
	  11 dicembre ore 21
	
	Visual Sound 2007
	video-compilation con opere di 24 media-artists internazionali
	Artisti partecipanti: Daniel Pflumm (D), Ran Slavin (IL), Jan
	Verbeek (D), Fabio Volpi (I/F), Gorazd Krnc (SL), Tatjana
	Vujinovic and Zvonka Simcic (SL), Pascual Sisto (E/US),
	Judith Nothnagel (D), Aki Nakazawa (JP/D), Stefano Giannotti
	(I), Mans Wrange (SE), Shahram Entekhabi (IR) Frederique
	Santune (F), Garrett Lynch (IRL); GUP-py; Adad Hannah
	(CA), Juanjo Fernandez (E), Joan Leandre (E) Nikos
	Giavropoulos (GR), Reynald Drouhin (F), Hercli Bundi
	(CH), Doron Altaratz (IL/US), Mischa Kuball (D)
	Umberto Griffo video-elettronica perform
	
	  12 dicembre ore 21
	
	Visible 2x Unvisible Watching
	La veglia (2005) film-opera in forma di performance
	testo e regia Pablo Maximo Taddei
	Enrico Cocco drammaturgia del suono 
	Adolfo Nunez  Huecograbado (1999) per clarinetto sib e nastro
	E tuttavia... (2005-2006) concatenazione per archi (opera video)
	su testi di Thomas Bernhard
	prodotto da BRECCE per l’arte contemporanea
	musiche di Mauro Bortolotti
	immagini e animazioni Antonio Capaccio
	Musicateatroensemble
	Virginia e Cecilia Dey attrici
	Federico Paci clarinetti
	Mauro Capalbo video ed elettronica
Federazione CEMAT - R.IT.M.O.
	13 dicembre ore 17-19.30
	Parco della Musica - Studio 3
	
	Presentazione dell’attività degli aderenti a R.IT.M.O.
	Rete ITaliana Musicisti Organizzati
	
	  14 dicembre ore 10-14
	Parco della Musica - Studio 3
	
	ore 10.00
	apertura dei lavori
	presentazione del progetto Libro Bianco sulla diffusione
	delle musiche contemporanee
	ore 11.30
	Tavola rotonda
	con artisti e operatori alla presenza di referenti del mondo culturale, istituzionale e politico
Edison Studio
	13 dicembre ore 21
	
	IntermEdison
	Opere audiovisive italiane I parte
	Claudio Ambrosini, Massimo Fragalà, Paolo Girol, Maurizio Goina, Valerio Murat
	presentazione dell’attività 2007-2008 di Edison Studio
	con esempi audio-video
	Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli
	Attività recente e progetti futuri del centro di produzione
	Edison Studio
	Alessandro Cipriani, Maurizio Giri
	Presentazione di un nuovo sistema didattico interattivo multiapplicazione e multi-piattaforma per il Sound Design e la
	Computer Music con MaxMSP e Csound5.
	Opere audiovisive italiane II parte
	Roberta Vacca/Francesca Checchi, Paolo Girol, Stefano Giannotti, Paolo Pachini
	 
Musica Verticale
	14 dicembre ore 21
	
	Serata di proiezioni di video musicali
	Presentazione parziale del video promozionale dell’Associazione con opere inedite in anteprima
	Silvia Lanzalone  Il suono incausato
	Silvia Lanzalone, Debora Mondovì -Risonanze dalla terra
	Stefano Busiello, Anita Maniscalco Praising the tree
	Donatella Vici, Mauro Bagella Sistemazione comoda (dall'opera Arione, II scena, finale)
	Donatella Vici, Mauro Bagella Non me ne ero accorta
	Stefano Busiello, Rondò su forme di luce (Riprese alla telecamera: Giuseppe De Chiara)
	Serena Tamburini, Michelangelo Nottoli Sinusoide in città
	Gabriel Maldonado Luce istantanea (Coreografia: Rachele Caputo)
	Regia del suono: Mauro Bagella
	 
Freon/SPMT
15 dicembre
	Cantos
	ore 19
	Presentazione del CD dedicato a Franco Donatoni (Stradivarius)
	partecipano: Massimo Botter, compositore e membro
	direzione artistica di Stradivarius
	Paolo Rotili, compositore e musicologo
	ascolti dal vivo
	Algo (prima parte) (1977) per chitarra
	About (1979) per violino viola e chitarra
	
	ore 21
	concerto
	musiche di Giulio Castagnoli, Franco Donatoni, Lennon/Mc Cartney, Gianfranco Preiti, Alessandra Ravera, Paolo Ricci,
	Jesus Rueda, Salvatore Sciarrino, Francesco Telli, Roberta Vacca, anonimo pugliese
	Gruppo di musica tradizionale Castalia
	Freon Ensemble
	
	  16 dicembre
	
	ore 19
	Incontro tra scuole di composizione
	Compositori ed interpreti dei Conservatori di musica
	“G. Frescobaldi” di Ferrara, “L. Cherubini” di Firenze, “O. Respighi” di Latina
	della Scuola Popolare di Musica di Testaccio e del Freon Ensemble di Roma
	musiche di Valeria Villeggia, Lino Notaristefano, Pino Cimino, Giuliano Bracci, Fabio Carretti, Giulio Quadrino,
	Roberto Manuzzi, Massimo Manocchio
	
	ore 21
	concerto
	musiche di Ivan Fedele, Mauro Cardi , Fausto Sebastiani, Angelo Russo, Victor Young, Toshio Hosokawa, Rosario
	Mirigliano, Harold Arlen, Benjamin Britten
	Freon Ensemble
Musica Verticale
	18 dicembre ore 21
	
	CSound Tecno-DAY - Third edition
	Una nuova edizione della manifestazione che ha riscosso tanto successo negli anni precedenti; è un evento che ha una valenza anche “didattica” sulle potenzialità dell’ambiente Csound
	Live Electronics a cura di Gabriel Maldonado
	
	 19 dicembre ore 21
	
	Concerto per flauto ed elettronica
	
	Salvatore Sciarrino CANZONA DI RINGRAZIAMENTO per flauto solo
	Serena Tamburini TRA LE RIGHE per suoni sintetizzati, flauto e immagini
	Franco Sbacco FRAMMENTO per flauto in do
	Mauro Bagella SEGUENDO IL CORSO DEL TEMPO per flauto e nastro magnetico
	Toru Takemitzu VOICE per flauto solo
	
	Paolo Taballione flauto
	Stefano Petrarca regia del suono
	
	  20 dicembre ore 21
	
	Omaggio a Riccardo Bianchini
	Luigi Nono Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966) per suoni elettronici
	Riccardo Bianchini Alle Menschen werden Brueder (1999) per recitante, violino ed elettronica
	Stefano Petrarca Plots I per suoni elettronici
	Riccardo Bianchini Montevideana per supporto elettronico
	Marcello Filotei Ricorda anche cosa ti hanno fatto a Canudos (2005) per suoni elettronici
	Violino, Kim Recitante, Marco Della Chiesa D’Isasca
	Stefano Petrarca regia del suono
	
	
	Luoghi degli spettacoli
	
	Accademia Americana-Villa Aurelia  
	Largo di Porta S. Pancrazio 1
	tel. 06 58461
	
	Accademia d'Ungheria  
	Palazzo Falconieri
	Via Giulia 1
	
	Ex-Mattatoio
	SMPT Sala Concerti piazza Orazio Giustiniani 4A Roma
	METRO B fermata Piramide
	bus 719 fermata Galvani / Zabaglia
	
	Auditorium Parco della Musica - Studio 3
	Viale De Coubertin, 34
	METRO A fermata Flaminio
	bus M e 910 fermata De Coubertin
	tram 2 fermata Tiziano-Ankara
	
	
	Biglietti
	Interi € 8,00 / Ridotti € 5,00 - € 1,00
	Concerti Freon (15-16/12) biglietto unico € 3,00
	
	
	PROGETTO MUSICA
	Informazioni e prenotazioni: tel. 06.68809222 Comitato Progetto Musica
	e-mail:
	[email protected]
	
	programmato da:
	CRM-Centro Ricerche Musicali
	Edison Studio
	Federazione CEMAT
	Freon/SPMT
	Musica Experimento
	Musica Verticale
