
convegno La Banda Musicale
	Live streaming dalla Sala Caravaggio
	"Circolo di Villa Spada"
	Centro Logistico della Guardia di Finanza
	Via Castiglion Fiorentino, 50 - Roma
	Roma 18 ottobre
	Convegno
	La Banda Musicale tra storia, formazione e creazione
	 
Programma della giornata
	ore 9,30 Registrazione partecipanti
	ore 10,00 Saluti:
	Gen.B. Raffaele Romano - Vice Ispettore degli Istituti di Istruzione Guardia di Finanza
	Dott.Luciano Chiappetta - Capo Dipartimento per l’Istruzione - MIUR
	Dott.ssa Sabrina Bono - Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione delle
	risorse umane, finanziarie e strumentali - MIUR
	Dott.ssa Carmela Palumbo - Direttore Generale per gli Ordinamenti scolastici e per
	l’Autonomia scolastica - MIUR
	Prof. Mario Rusconi - Presidente ANP Roma e Lazio
	Prima Sessione
	L’evoluzione della Banda
	Introduce - Prof.Luigi Berlinguer
	Presidente del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica
	Presiede Ten.Col.Leonardo Laserra Ingrosso
	Maestro Direttore Banda Musicale Guardia di Finanza
	
	Prof. Elio Matassi - Università Roma TRE - La Banda musicale tra tradizione e musica popolare
	Prof. Antonio Carlini - Conservatorio di Brescia - La Banda: ‘in marcia’ da duecento anni
	Prof. Roberto Giuliani - Conservatorio S.Cecilia di Roma
	Gli interventi per i Complessi bandistici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
	Prof.ssa Carla Conti - Conservatorio S.Cecilia di Roma
	“Con le dette Bande canteranno li Cori”. Il testo sacro e la banda militare nella musica tra Sette e Ottocento
	Prof. Gianfilippo Pocorobba - Conservatorio S.Cecilia di Roma
	La banda oggi, tra tradizione e formazione
Pausa
	Ten.Col. Patrizio Esposito - Maestro Direttore Banda Musicale Aeronautica Militare
	Rapporto tra le Istituzioni musicali e la Banda militare
	Ten.Col. Fulvio Creux - Maestro Direttore Banda Musicale Esercito Italiano
	Il mondo della Banda musicale in Italia e all’estero
	V.Q.A.Maurizio Billi - Maestro Direttore Banda Musicale Polizia di Stato
	La varietà del repertorio bandistico: trascrizioni, arrangiamenti e composizioni originali
	Ten.Col. Massimo Martinelli - Maestro Direttore Banda Musicale Carabinieri
	L’evoluzione del repertorio per Banda dal ‘700 a oggi
	Cap. Freg. Antonio Barbagallo - Maestro Direttore Banda Musicale Marina Militare
	L’organico strumentale bandistico e la sua evoluzione storica nell’Italia del XIX sec.
	Cap.Gino Bergamini - Maestro Vicedirettore Banda Musicale Guardia di Finanza
	La Banda militare incontra la scuola
Discussione
ore 13,30 Pausa
	ore 15,00
	Seconda Sessione
	La Banda come educazione alla cittadinanza
	Presiede - Prof. M° Paolo Damiani Conservatorio S.Cecilia di Roma
	Prof. Lorenzo Gennaro Bianconi - Università di Bologna
	Imparare la musica in banda
	Prof. Giampaolo Lazzeri - Pres. Naz. ANBIMA
	Bande future, nuove narrazioni in Europa
	Prof. Gregorio Mazzarese - Accademia Naz. di S. Cecilia
	Le Bande Musicali oggi fra professionalità e divulgazione
	M° Silverio Cortesi - Direttore della Banda della Scuola popolare di musica di Testaccio
	Esperienze di cultura metropolitana: rinascita di una “perduta civiltà fiatistica”
	Prof.ssa Annalisa Spadolini - D. G. Personale della scuola - MIUR
	Le esperienze progettuali nelle scuole italiane per complessi strumentali di fiati
	Prof. Fabrizio Fontanot - Istituto Comprensivo di Basiliano
	Crescere con la banda: esperienze scolastiche musicali 2.0
	Prof.ssa Enide Grillo - Liceo Scientifico e Musicale Farnesina, Presidente Associazione Culturale M.R.F.
	Musica Rigore e Formazione
Discussione
	ore 17,30
	Conclusioni
	Prof. Luigi Berlinguer
	ore 18,00 Concerto
	Banda della Scuola popolare di musica di Testaccio
	Banda Musicale della Guardia di Finanza
	Comitato organizzatore: Paolo Damiani, Antonio Di Biagio, Enide Grillo
	Carla Guetti, Leonardo Laserra Ingrosso, Annalisa Spadolini
	
	Ispett. Istituti di Istruzione G.di F. - Uff. Comando e Cerimonie
	06.24290632 - 33 - 35 fax 06.24290638
	[email protected]
	Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica
	Daniela Morzilli 06 5849 5432 fax 06 58495437
	Gianna Ferrante 06 5849 5238 fax 06 58495437
	[email protected]/ [email protected]
	http://archivio.pubblica.istruzione.it/comitato_musica_new/
