
Emufest 2013 - 24 ottobre 2013
programma della quinta giornata
	ORE 11:00 Accademia Nazionale di S. Luca
	INCONTRO-DISCUSSIONE
	Comporre installazioni sonoro-visive:
	le problematiche espressive e tecniche
	Gregorio de Luca Comandini
	Fondatori di SONUSLOCI
	Michelangelo Lupone, Giorgio Nottoli, Simone Pappalardo,
	Cesare Saldicco, Leonardo Zaccone
	ORE 15:00 -  Sala dei Medaglioni - Conservatorio di S. Cecilia 
	Incontro con il Compositore
	Igor Lintz-Maués
	ORE 17:00 - Sala dei Medaglioni - Conservatorio di S. Cecilia 
	Concerto  11
	Opere Audio-Visuali
	“Particles and Sounds” (2012) [7’42’’]
	Roberto Zanata (Italia)
	“Alfabeto senza fine” (2010) [3’15’’]
	Massimo Avantaggiato (Italia)
	“Sickness” (2013) [4’10’’]
	Marco Marinoni (Italia)
	“Talking k[NOT]s – I Quipus della Memoria” (2011) [7’13’’]
	Domenico De Simone (Italia)
	“Solaris” (2013) [5’15’’]
	Roberto Musanti (Italia)
	“nerdDecomps” (2012) [14’30’’]
	Renato Messina (Italia)
	“Incidental /Occidental” (2013) [6’15’’]
	Antonio Scarcia (Italia)
	“Ombre penombre bagliori” (2012) [13’]
	Silvia Lanzalone (Italia)
	“Plastic fantastic transforms” (2011) [12’30’’]
	Steve Antosca (musica), Ross Karre (video) (USA)
	ORE 19:00 - LIVE STREAMING
	Sala dei Medaglioni Conservatorio di S. Cecilia
	Incontro con il Compositore
	Mario Bertoncini e
	Consegna della targha il "Cemat per la Musica" 
	ORE 20:30 - LIVE STREAMING
	Sala Accademica Conservatorio di S. Cecilia
Concerto 12
	“SpaZireaZioni” (2013) [15’]* (prima es. assoluta)
	Live electronics (Laptop Internet Ensemble)
	Massimo Carlentini (Italia)
	Teodoro Cromberg (Argentina)
	Gustavo Adolfo Delgado (Argentina-Italia)
	Luciano Mariani (Argentina)
	“THAUMA” (2012) [4’20’’]
	Due percussionisti su due chitarre classiche amplificate e preparate e live electronics
	Giulio Colangelo (Italia)
	“On the High Open Sea” (2013) [7’]
	Chitarra preparata, voce e live electronics
	Marco Melis (Italia)
	“Ritmato fragile” (2012) [8’30”]
	Flauto, zarb, live electronics e tracce sonore
	Giovanni Costantini (Italia)
	“Nell'aria o sulla terra” (2001) [12’]
	Due Tubi sonori, flauto e live electronics
	Laura Bianchini (Italia)
	“Scratch-a-matic” (1971) [15’]
	Pianoforte e motori DC
	Mario Bertoncini (Italia)
	Chitarra Preparata: Marco Melis
	Voce: Roberta Iafano
	Zarb: Luigi Marino
	Tubi sonori e flauto: Gianni Trovalusci
	Pianoforte preparato: Mario Bertoncini
