
Seminario nazionale Proposte e prospettive perl'attuazione del D.M. 8/11 2014
28-29 marzo 2014
	Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
	Direzione Generale per il personale scolastico
	e
	Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica
	Convitto Nazionale " Vittorio Emanuele II "
	Via Monte Grappa, 5 - Roma
	Seminario nazionale
	“ Proposte e prospettive per l’attuazione del D.M. 8/11 ”
	Roma 28 e 29 marzo 2014
	In collaborazione con il Forum nazionale per l’educazione musicale
	Programma Venerdì 28 marzo 2014
	ore 9.00 Registrazione partecipanti
	ore 9.30 Saluti
	Luciano Chiappetta; Capo Dipartimento per l’Istruzione – MIUR
	Luigi Berlinguer; Presidente del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della Musica – MIUR
	Carmela Palumbo; Direttore - Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica
	Gildo De Angelis; Dirigente Vicario del Direttore - D.G. per il Personale scolastico – MIUR
	Luigi Calcerano; Dirigente Uff. VI - D.G. per il Personale scolastico – MIUR
	Sono stati invitati a porgere il proprio saluto il Ministro e il sottosegretario del MIUR
	Ore 11.00 -13.30
	Silvano Tagliagambe - Filosofo della scienza;
	Come la musica forma una testa ben fatta
	Carlo Delfrati - Responsabile area didattica Accademia Teatro alla Scala
	Il maestro ben temperato
	Maurizio Spaccazocchi - Pedagogista, autore di testi e saggi per l’educazione musicale
	Umane Cittadinanze musicali
	Annalisa Spadolini - docente comandato MIUR D.G. per il personale scolastico - Nucleo tecnico Operativo CNAPM
	Le linee guida al DM 8 / 11
	Giancarlo Cerini - Dirigente USR Emilia Romagna
	Aspetti organizzativi in applicazione al DM 8 / 11
ore 13.30 – 15.00 pausa
	ore 15.00-18.30
	Giovanni Piazza- Presidente OSI – Orff Schulwerk Italiano
	Musica insieme
	Tullio Visioli – Compositore, Direttore di coro, esperto di vocologia artistica
	Canto leggero: repertorio, competenze e metodologie innovative per la vocalità corale nella scuola primaria
	Annibale Rebaudengo – già Docente di pianoforte Conservatorio di Milano
	Ciro Fiorentino – Docente di Chitarra Liceo Musicale "B. Zucchi" di Monza, Referente Nazionale COMUSICA.
	La lezione collettiva di strumento, spazio privilegiato per la formazione musicale
	Maurizio Vitali Direttore Centro Studi musicali e sociali M. Di Benedetto – Docente I.C. di Brivio ( LC)
	Paesaggi elettroacustici nell’educazione al suono e alla musica
	Giovanni Giuriati Prof. ordinario di etnomusicologia Università “La Sapienza”
	Le musiche di tradizione orale in classe: ascoltare, improvvisare, comporre con i suoni del mondo contemporaneo
	Louisa Di Segni Jaffe - Esperta metodo Jaques Dalcroze
	L’educazione musicale nella crescita dell’individuo
	Alberto Conrado - Musicista e formatore
	Paesaggi e strutture : “leggere e suonare il mondo”
	Pino Alvaro Vatri Referente per il Forum nazionale per l’educazione musicale -Vicepresidente FENIARCO
	Il Forum nazionale per l’educazione musicale: una risorsa per l’arricchimento dell’offerta formativa musicale
Programma Sabato 29 marzo 2014
	ore 9.00-13.00 e ore 14.15 -17.15
	Laboratori
	n.1 Laboratorio di coralità :
	“Una scuola in ogni coro: esperienza corale tra scienza ed arte”
	tenuti da Tullio Visioli : compositore, Direttore di coro, esperto di vocologia artistica
	n.1 Laboratorio di coralità:
	“Canto e coralità: uno strumento per l’educazione musicale dalla scuola primaria a quella secondaria di primo grado”
	tenuto da Maurizio Bovero : Presidente AIKEM e da Teresa Sappa, Coordinatore Didattico dell’AIKEM
	n.1 Laboratorio strumentale:
	“La lezione collettiva di strumento e la verticalizzazione del curricolo”
	tenuto da Annibale Rebaudengo già docente di pianoforte al Conservatorio di Milano e da Ciro Fiorentino Docente
	di Chitarra Liceo Musicale "B. Zucchi" di Monza, Referente Nazionale COMUSICA.
	n.1 Laboratorio di improvvisazione:
	“Orchestra aperta, laboratorio di musica insieme tra improvvisazione e composizione”
	tenuto da Paolo Damiani - Musicista, Direttore Dipartimento Jazz Conservatorio “ S. Cecilia” Roma;
	n.1 Laboratorio sui percorsi interdisciplinari musicali :
	“Dal clip al live. Paesaggi e strutture: leggere e suonare il mondo”
	tenuto da Alberto Conrado - Musicista e formatore
	n.1 Laboratorio sulle attività musicali integrate :
	“Body Percussion - i suoni del corpo”
	tenuto da Ciro Paduano.- OSI ORFF Schulwerk
	n.1 Laboratorio sull’uso delle tecnologie nella primaria:
	“ Il suono segreto. Percorsi didattici con l’uso delle tecnologie”
	tenuto da Enrico Strobino- CSMDB Lecco - docente di scuola secondaria di primo grado
	n.1 Laboratorio inclusione:
	“Disabilità, la musica come “Strumento” per l’integrazione”
	tenuto da Mirco Besutti Direttore Fondazione scuola di musica”C. G. Andreoli ” Mirandola ( MO)
	membro Direttivo A.I.D.S.M
	n. 1 Laboratorio di musica e movimento:
	“l’educazione musicale nella crescita dell’individuo”
	tenuto da Maria Luisa D’Alessandro - docente di didattica della musica Conservatorio di Benevento, specializzata
	metodo Dalcroze e Guido Gavazzi, compositore, docente specializzato del Metodo Dalcroze
	n.1 Gruppo di lavoro dei referenti per la musica presso gli UU.SS.RR. sulla organizzazione dei corsi a livello
	territoriale
	coordinato da un Dirigente MIUR (nominativo in attesa di conferma)
	dalle ore 17.15 alle ore 18.00
	Conclusioni in plenaria.
	N.B. I corsisti parteciperanno, a loro scelta , fino ad esaurimento di posti, a n. 2 laboratori diversi della durata di tre ore
	( uno la mattina e uno il pomeriggio).
	Il Ministero dell’Istruzione, della Università e della Ricerca ha concesso l’esonero dall’obbligo di servizio al
	personale docente con nota Prot. n. AOODGPER 778 del 30/01/14
	 
I lavori del Seminario di Venerdì 28 saranno trasmessi in live streaming da RadioCemat http://www.radiocemat.org
