
Convegno Musica e Società
Fiesole
13-14 November 2010Scuola di Musica di Fiesole - Federculture - Associazione Nazionale Critici Musicali - Federazione Cemat - Il Giornale della Musica
	Villa La Torraccia, San Domenico di Fiesole
	 
Sabato 13 novembre Auditorium Sinopoli
	Ore 9.30
	Benvenuto del Presidente Fondazione Scuola di
	Musica di Fiesole, Paolo Blasi
	Saluto del Sindaco di Fiesole, Fabio Incatasciato
	
	PRIMA SESSIONE
	Presiede Claudio Martini
	Ore 10.00
	Kalós kai agathós ovvero l’eticità dell’Arte
	Prolusione di Sergio Givone, filosofo
	Il ruolo del sistema penale minorile nella devianza giovanile
	Magistrato addetto all’Autorità Centrale Convenzionale
	per le sottrazioni internazionali di minori, Flora Fanara
	Iniziative Regionali di Formazione alla
	Pratica attiva della Musica
	Rilevamento a cura di Eleonora Negri
	in collaborazione con l’Università di Firenze
	(commissione della Scuola di Musica di Fiesole)
	Musica e Sviluppo
	Incidenza della musica nello sviluppo cognitivo del bambino
	A cura di: Maria Majno e Luisa Lopez
	(Fondazione Mariani)
	L’entusiasmo dei giovani: A Slum Symphony
	El Sistema nell’esperienza di Cristiano Barbarossa
	La musica dice no al lavoro minorile:
	Solidarietà e impegno sociale dei giovani
	Relazione di Maria Gabriella Lay
	Manager International Labour Organization (ILO) – Ginevra
	
	Esperienze dal mondo
	Interventi di: Karendra Devroop (Sud Africa), Vidar Hjemås e Stephan Barratt-Due (Norvegia), Corina Kolbe (Germania)
	
	Musica e Scuola
	Intervento del Sottosegretario al MIUR
	On. Giuseppe Pizza
	
	
	SECONDA SESSIONE
	Presiede Angelo Foletto, Presidente Associazione Nazionale Critici Musicali
	Ore 15.30
	Intervento del Vice Presidente della Regione Toscana,
	Stella Targetti
	
	Presentazione del progetto
	Obiettivi, strumenti e linee di azione per l’avvio del Sistema
	Relazione di Roberto Grossi, Presidente di Federculture
	La didattica del sistema nel progetto Musica e Società -
	le orchestre sinfoniche infantili e giovanili
	Relazione di Andrea Lucchesini,
	Direttore artistico della Scuola di Musica di Fiesole
	Un disegno di legge bipartisan
	Intervento di
	On. Rocco Buttiglione *
	Rinnovamento sociale – il ruolo dei sindacati a sostegno del Progetto
	Interventi di di Alessio Gramolati Segretaio Generale CGIL Toscana e Riccardo Cerza Segretario Generale CISL Toscana
	Perché sostenere il Progetto
	Intervento dei sostenitori e sponsor
	Rosa Maria Di Giorgi Assessore all’Istruzione del Comune di Firenze
	Federico Gianassi Presidente del Quartiere 5 di Firenze
	Carlo Testi Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Gandhi
	Antonio Gherdovich Direttore Generale Ente Cassa di Risparmio di Firenze
	Vanna Van Straten Referente Libera-Toscana
	Dario Cusani Presidente Fondazione Gabriele Cusani
	Ugo Bazzotti Vice Presidente del Comitato d’indirizzo della Fondazione O.N.L.U.S. Giorgio Tesi
	Imprenditoria responsabile
	Davide Traxler Amministratore Delegato Chopard Italia
	Gustavo Dudamel: una testimonianza
	nella lettura di Gaston Fournier-Facio,
	coordinatore artistico del Teatro alla Scala
	
	Claudio Abbado **
	il filo rosso della Grande Musica nel labirinto delle periferie
	
	Dibattito
	Ore 18.30
	La forza dell’insieme: Orchestra dei Ragazzi
	direttore Edoardo Rosadini
	 
Domenica 14 novembre Auditorium Sinopoli
	PRIMA SESSIONE
	Presiede Gisella Belgeri Presidente Cemat
	Ore 10.00
	L’esperienza del progetto Musica 2020 e
	le iniziative del Comitato
	Luigi Berlinguer
	Benedetta Toni
	Come un’orchestra. La Verdi per tutti:
	un’esperienza di educazione permanente
	Intervento di Luciano Ballabio e Giorgio Fabbri
	Tavola rotonda sul tema Complessità e autonomie
	in un progetto culturale transregionale
	Moderatore Gisella Belgeri
	Interventi di: Fiorenzo Alfieri, Ester Bonafede,
	Michele Dall’Ongaro, Dinko Fabris,
	Giuseppe Gherpelli, William Graziosi,
	Roberto Grossi, Claudio Martini
	Esperienze a confronto – problemi comuni,
	soluzioni individuali
	Pequeñas Huellas, Piccola Philharmonia,
	Sanitansamble, Juniorchestra, La città invisibile,
	La Città del Sole, Orchestra Giovanile Veronese,
	Roma Electric Orchestra
	Il Contributo dei Conservatorii al progetto
	Intervento di Emanuele Beschi
	Consigliere del Ministro all’interno del CNAM - Componente Comitato Musica MIUR
	SECONDA SESSIONE
	Presiede Michele Biasutti Presidente SIEM
	Ore 15.00
	Workshop sui metodi dell’insieme
	Partecipano: Sandro Meo, Anna Modesti,
	Sabina Colonna Preti, Edoardo Rosadini, Satu Jalas,
	Brigitte Mancini, Martina Chiarugi
	Workshop Metodi a confronto:
	Suzuki, Szilvay, Rolland, etc.
	Partecipano: Alice Gabbiani, Antonio Mosca, Virginia Ceri,
	Marianne Chen, Satu Jalas
	Dibattito
	Conclusioni
	Ore 17.30
	La forza dell’insieme: Ensemble Crescendo
	direttore Brigitte Mancini
	
	* intervento in attesa di conferma
** Il Maestro Claudio Abbado, in vista degli imminenti impegni con l’Orchestra Mozart, su consiglio medico trascorrerà i prossimi giorni in totale riposo e non potrà quindi partecipare alla presentazione del Sistema Nazionale delle Orchestre e dei Cori Infantili e Giovanili che si terrà sabato 13 e domenica 14 novembre 2010 presso la Scuola di Musica di Fiesole.

