
Milano
26 maggio 2005 - 13 giugno 2005Boccherini             musicista europeo
in occasione del bicentenario della morte di             Luigi Boccherini (1743-1805)
Festival Internazionale Autunno Musicale a Como             - Federazione CEMAT/SIXE
DALLA MUSICA DA CAMERA ALLE SINFONIE
"Concerto Boccherini"
             Ensemble del SIXE-Suono             Italiano per l'Europa 
Como 9-15 maggio 2005
Stage di musica da camera dell'ensemble SIXE "Concerto Boccherini"
Como 23-27 maggio 2005
Stage di musica d'insieme dell'ensemble SIXE "Concerto Boccherini"
             Milano 26 maggio - ore 18.00
Associazione Nazionale Amici della Scala
1. Omaggio a Boccherini: a cura di Gabriella Biagi             Ravenni e di Italo Gomez
			Quintetto op. 18 n. 1  (G 283)             "La Nina" 
per due violini, viola e due violoncelli
Sestetto op. 23 n. 6 (G 459) 
per due violini, due viole e due violoncelli
"Concerto Boccherini" 
Ensemble da Camera del Suono Italiano per l'Europa (SIXE)
proposto in occasione delle Celebrazioni boccheriniane
Daniela             Cammarano, Massimiliano             Canneto  violini                           
Saleem Anichini, Giuseppe Rutigliano              viole 
             Gabriele Ardizzone,             Giulia Avitabile             violoncelli
                                       Milano 28 maggio ore 21.00 - Auditorium
Largo Gustav Mahler 
2. Sinfonie concertanti: le sinfonie, ed in particolare quelle concertanti, vanno studiate e poi eseguite come espansione della tecnica compositiva di Boccherini, pertanto sono particolarmente adatte per un'esecuzione senza direttore 
Sinfonia  n. 21 (G 512) in Fa Magg. (1782) 
per due violini principali, due violini ripieni, viola, violoncello o fagotto, contrabbasso, due oboi, due corni
	Concerto op. 7 n. 2 (G 491) in Do Magg. (1769) 
per due violini concertanti, due violini ripieni, viola, violoncello, contrabbasso, due oboi, fagotto
	Sinfonia n. 21 op. 37 n. 1 (G 515) in Do Magg. (1786) 
per due violini principali, due violini ripieni, due viole, violoncello, flauto, due oboi, due fagotti, due corni
	Sinfonia op. 45  (G 522) in Re Magg. (1792) 
per violini, viola, violoncello, due oboi, due fagotti, due corni
"Concerto Boccherini"
Daniela Cammarano, Massimiliano             Canneto, Jacopo Ciammarughi, Maria Vittoria             Crotti, Stefano Rimoldi              
Mattea Saladino,  Elia             Senese, Enrico Vacca  violini
Federico             Serafin,  Saleem Anichini              viole
Tommaso Tesini, Giulia             Avitabile  violoncelli
Alessandro Terlizzi              contrabbasso
Mattia Petrilli  flauto
Guido Gualandi, Simone             Sommerhalder  oboi
Giuseppe Russo, Dario             Lo Re  corni
Carmen Maccarini, Paolo             Valsecchi fagotti
Milano 13 giugno ore 21.00 - Teatro Dal Verme
Dal trio al settimino
(1) Trio G. 80 in Re Magg. (op. 1 n° 4) - (1760)
per 2 violini e violoncello
Adagio - Allegro con spirito - Fuga. Allegro
(2)	Quintetto "La Nina" G. 283 in Do Min. (op. 18 n° 1) - (1774)
per 2 violini, viola, 2 violoncelli
Moderato - Grave - Minuetto - Allegro assai
(3)	Sestetto G. 459 in Fa Magg. (op. 23 n° 6) - (1776)
per 2 violini, 2 viole, 2 violoncelli
Andantino  - Allegro assai - Minuetto - Trio - Prestissimo
(4)	Divertimento G. 461 in Re Magg. (op. 16 n° 1) - (1772)
per flauto, 2 violini, viola, 2 violoncelli, contrabbasso
Andantino - Allegro - Minuetto - Trio - Prestissimo
"Concerto Boccherini"
Daniela             Cammarano,  Massimiliano Canneto              violini
Giuseppe Rutigliano,  Saleem Anichini              viole
Andrea Favalessa  (4)  Gabriele Ardizzone (2)             (3)
Giulia Avitabile, Tommaso Tesini (1)              violoncelli
Stella Sorgente  contrabbasso
con la partecipazione di
Luciano Tristaino              flauto
Concertazione di Italo Gómez

