
Naples
24 January 2009
R.It.M.O. 
Rete Italiana Musicisti             Organizzati
per le musiche contemporanee
Napoli 24 gennaio 2009 ore 11 - Conservatorio di Musica San Pietro a Majella - Sala Martucci
Presentazione del  LIBRO BIANCO sulla diffusione della              musica contemporanea in Italia
realizzato da Federazione CEMAT e R.It.M.O. (Rete Italiana Musicisti  Organizzati)
a cura di  Dissonanzen, Scatola Sonora, Konsequenz
Il Libro bianco, curato dalla Federazione CEMAT e da R.It.M.O (Rete Italiana Musicisti Organizzati), prodotto dalla Federazione CEMAT, rappresenta una importantissima iniziativa editoriale - la prima pubblicazione in assoluto in Italia - sulle realtà che in tutto il territorio nazionale si dedicano alla produzione e all'organizzazione della musica contemporanea. Il Libro Bianco è un poderoso strumento di lavoro, un’approfondita documentazione, una capillare indagine che mette in evidenza tutti i soggetti produttori e promotori della musica contemporanea operanti in Italia, ma porta anche alla luce, attraverso un’attenta disamina delle varie realtà, tutte quelle disfunzioni, latitanze e carenze da parte dell’attuale legislazione, che inficiano in maniera determinante le attività musicali del nostro Paese. Le 450 pagine che lo compongono si articolano in quattro sezioni: catalogazione delle realtà organizzative e/o produttive completo dei dati essenziali incluse le linee artistiche e le principali produzioni; indagini statistiche generali nella quale convergono principalmente i dati sulle risorse finanziarie; denunce delle più eclatanti disfunzioni del sistema; capitoli-appendici che trattano vari argomenti correlati.
partecipano:
 Guido Barbieri  (musicologo, Rai Radio 3), 
Gisella Belgeri  (Presidente del CEMAT), 
Claudio Lugo  (compositore, redazione Libro Bianco)
e i rappresentanti delle tre associazioni napoletane presenti nello stesso Libro Bianco: 
Tommaso Rossi (Dissonanzen), 
Girolamo De Simone (Konsequenz), 
Eugenio Ottieri (Scatola Sonora).
a seguire
Tavola rotonda:  Napoli, la musica e le arti: una “contemporaneità”             difficile?
partecipano:
Eduardo Cycelin (Direttore del Museo MADRE), 
Marino Niola (Presidente del Teatro Mercadante), 
Silvio Perrella (Presidente della Fondazione Premio Napoli)
Patrizio Marrone (Direttore del Conservatorio San Pietro a             Majella)
Josè Vicente Quirante Rives (Direttore dell’Istituto             Cervantes)
Modera Gianni Trovalusci (Segretario artistico del CEMAT).
Alcune letture sul tema del rapporto tra musica e società verranno curate dall’attore Enzo Salomone.
