
Musica, arti e creatività 2011
Convegno internazionale di studi IV Edizione
31 March 2011 - 01 April 2011
	
	Il fondamento filosofico del fare musica tutti nel sistema formativo
	
Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Filosofia, Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica, Istituto Italiano di Studi Germanici, Federazione Cemat
in collaborazione con
	Künsthistorisches Institut in Florenz - Max Planck-Institut, Fondation Résonnance - Centro Internazionale di Studi della Pedagogia Résonnance, Ut Orpheus Edizioni, Itamar - Revista de investigaciòn musical: territorios para el arte
	 
	
	Fare musica tutti nel sistema formativo: l’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica e il Dipartimento di Filosofia dell’Università Roma Tre, è giunta alla IV Edizione, avvalendosi negli anni della partecipazione di più istituzioni nazionali e internazionali, per affrontare in modo plurale e dialogico il ruolo della musica nel sistema formativo italiano.
	Il Convegno della primavera del 2011 intende sviluppare quegli aspetti della speculazione filosofica che riguardano la possibile interazione tra la musica, le arti e i processi creativi, nei diversi livelli di formazione, di esperienza pratica e di riflessione teorica. Seguendo il fil rouge degli incontri passati, i filosofi si confronteranno con pedagogisti, psicologi, musicologi, musicisti, storici dell’arte e della musica, sul tema della creatività caratteristica fondamentale della specie umana da un lato per mettere in luce le relazioni tra i diversi saperi e costruire quella rete di conoscenze su cui poggiare la sfida del fare musica tutti nel sistema formativo italiano; dall’altro per porre in evidenza il ruolo fondante dell’aspetto creativo e innovativo nella prospettiva di una concezione dell’istruzione primaria, secondaria e universitaria più complessa, attenta anche alle modalità emotive ed immaginative della formazione.
	 
	Programma
	 
	Giovedì 31 marzo 
	Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Sala della Comunicazione, viale Trastevere 76/a
ore 14.30 Registrazione al Convegno
	ore 15.00 Saluti
	Max Bruschi, Giovanni Biondi, Carmela Palumbo, Giorgio Bruno Civello
	
	Introduzione al Convegno e presentazione del volume "Musica e Bildung"
	Luigi Berlinguer, Francesca Brezzi, Elio Matassi
	
	ore 16.00 I Sessione
	Musica, formazione e creatività
	Presiede Emanuele Beschi
	Elio Matassi Musica e creatività
	Gisella Belgeri Esprimersi in musica e appropriarsi consapevolmente di un formidabile compagno di vita
	Mario Ruffini L’immagine della musica. Manifesto delle arti parallele
	Claudio Strinati Il concetto dello sviluppo nella forma sonata secondo il metodo classico
	Massimo Donà La creazione dello spazio nell’esperienza estetica. Altri suoni, altri spazi
	Paolo Damiani Invisibile
Discussione
	Venerdì 1 aprile 
	Istituto Italiano di Studi Germanici - Villa Sciarra-Wurts, via Calandrelli 25
	ore 9.15 II Sessione
	Musica, fenomenologia del suono e formazione
	Presiede Vincenzo Cappelletti
	Aurelio Canonici La musica di Wagner come traduzione in suoni del pensiero di Schopenhauer
	Enrica Lisciani Petrini “Il suono giallo”. Pensare ‘con’ la musica
	Paolo Bartolani Il silenzio dal punto di vista della fenomenologia della musica: parametro musicale che permette la riduzione della molteplicità all’unità
	M. Teresa Pansera La musica come ermeneutica dell’esperienza non verbale
	Carla Guetti Creatività, sensibilità e formazione
	Discussione
	
	ore 11.15 Intervallo
	ore 11.30
	Benedetta Toni Musica 2020: esperienze artistiche creative nella scuola italiana
	Franca Ferrari Valori, arti d’arrangiarsi e modelli di creatività negli insegnamenti musicali del ciclo primario
	Bruno Carioti La formazione musicale di base nei conservatori di musica all’indomani della riforma
	Quirino Principe Azioni militari a Verona. Registi, scenografi e compositori in formazione di combattimento
	Roberto De Caro Fra tagli e sfregi, lazzi e indifferenza. Patrimonio musicale, intrapresa editoriale e sua improbabilità in un Paese filosofico
Discussione
ore 13.30 Buffet
	ore 14.30 III Sessione
	Musica, arti e formazione
	Presiede Elio Matassi
	Raffaele Pozzi Olivier Messiaen e l’utopia della musica come linguaggio
	Azio Corghi Fare musica nel sistema formativo “prima la parola e poi la musica o viceversa, oppure…?”
	Annalisa Spadolini - Michele Tortorici Musica e poesia: una partitura nel testo parlato
	Maurizio Piscitelli Atlante sonoro: fase seconda
	Carla Ortolani We are the planet! Un incontro neodimensionale tra musica, arte e creatività
Discussione
	
	Segreteria organizzativa:
	Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Filosofia
	Carla Guetti [email protected] - cell. 348 0325687
	MIUR - Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica
	Gianna Ferrante [email protected] - tel. 06 58495238
	Daniela Morzilli [email protected] - tel. 06 58495432
	Istituto Italiano di Studi Germanici, Presidenza
	Marta Buroni [email protected]  tel. 06 5888126
	Federazione CEMAT, Ente di promozione
	Carla Pappalardo [email protected] - tel. 06 68809222
	
	Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha concesso l’esonero dall’obbligo di servizio al personale docente con Prot. N. AOODGPER 1219 del 15.02.2011
	
	Per raggiungere le sedi del Convegno
	Sala della Comunicazione del MIUR, viale Trastevere 76/a: Autobus H
	Villa Sciarra-Wurts, via Calandrelli 25: Autobus n. 75, 710, 44
DOCUMENTS
- Documento … 846,5Kb
 

