
Libro: che Spettacolo! - Lo Spettacolo e la Lettura si danno la mano 2014
PROGRAMMA 2014
SETTIMA EDIZIONE: dedicata a Vincenzo Cerami
	“L’iniziativa dell’AGIS ha messo a fuoco il problema della comunicazione delle diverse espressioni artistiche e della loro divulgazione presso i giovani interessati al nutrimento dello spirito oltre che della carne. L’Italia non si è alfabetizzata attraverso la lingua scritta, ma quella televisiva. Si leggono poco i libri e anche i giornali. Iniziative come questa dell’AGIS sono importanti e devono continuare e svilupparsi nel tempo, perché vanno nella direzione giusta di promuovere lo spettacolo e il libro in una maniera diversa e intelligente”. (Roma, 22 gennaio 2008)
	 
	IL LIBRO E IL TEATRO
	“Storie”… dal palcoscenico
FEBBRAIO
	Roma – venerdì 14 febbraio 2014
	• Teatro Ghione (Via delle Fornaci, 37 – Tel.06/6372294)
	Ore 20.40 – Alfredo Baldi “Le nove vite di Valentina Cortese”,
	Edizioni ETS
	“Voce fuori pagina” Milena Vukotic
	Ore 21.00 – Il mercante di Venezia di William Shakespeare, con Giorgio Albertazzi
	regia di Giancarlo Marinelli
	Roma – venerdì 21 febbraio 2014
	• Teatro Arcobaleno (Via Francesco Redi, 1/a – Tel. 06/44248154)
	Ore 20.40 – Emilia Costantini “Rodolfo Valentino e il romanzo di una vita”, Fivestore edizioni
	“Voce fuori pagina” a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Ore 21.00 – Le Nuvole di Aristofane
	Adattamento e regia di Vincenzo Zingaro
MARZO
	Roma – venerdì 7 marzo 2014
	• Teatro dell’Angelo (Via S. de Saint Bon, 19 – Tel.06/37514258)
	Ore 20.40 – Angelo Ferracuti “Il costo della vita”. Storia di una tragedia operaia, Einaudi
	“Voce fuori pagina” a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Ore 21.00 – Nell’anno del Signore di Luigi Magni
	regia di Antonello Avallone
	Roma – giovedì 20 marzo 2014
	• Teatro Vittoria (Piazza di Santa Maria Liberatrice, 11 – Tel.06/5740170)
	Ore 20.40 – Gianrico Carofiglio “Il bordo vertiginoso delle cose”, Rizzoli
	“Voce fuori pagina” a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Ore 21.00 – Exidit di Fausto Paravidino
	regia di Fausto Paravidino
	Roma – mercoledì 26 marzo 2014
	• Teatro Ghione (Via delle Fornaci, 37 – Tel.06/6372294)
	Ore 20.40 – Giancarlo De Cataldo “Suburra”, Einaudi
	“Voce fuori pagina” a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Ore 21.00 – Di fame, di denaro, di passioni
	con Sergio Rubini
	Musiche dal vivo di Daunia Orchestra
	Roma – venerdì 28 marzo 2014
	• Teatro Arcobaleno (Via Francesco Redi, 1/a – Tel. 06/44248154)
	Ore 20.40 – “Chiara D’Assisi. Elogio della disobbedienza”, Einaudi, di Dacia Maraini
	Introduce Vincenzo Zingaro. Dal palco, letture a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Ore 21.00 – Federico… Come here! A m’arcord Fellini di Nicola Bonimelli, con Sandra Milo
	regia di Walter Palamenga
MAGGIO
	Roma – venerdì 16 maggio 2014
	• Teatro Vittoria (Piazza di Santa Maria Liberatrice, 11 – Tel.06/5740170)
	Ore 20.40 – Massimo Lugli “Ossessione proibita”, Editore Newton Compton
	“Voce fuori pagina” a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Ore 21.00 – L’avaro di Jean Baptiste Moliére, con Lello Arena
	regia di Claudio Di Palma
	Roma – sabato 17 maggio 2014
	• Teatro Arcobaleno (Via Francesco Redi, 1/a – Tel. 06/44248154)
	Ore 20.40 – Cinzia Tani “La storia di Tonia”, Mondadori
	“Voce fuori pagina” a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Ore 21.00 - Lolita di V. V. Nabokov
	drammaturgia e regia di Ilaria Testoni
	Roma – venerdì 23 maggio 2014
	• Teatro Vittoria (Piazza di Santa Maria Liberatrice, 11 – Tel.06/5740170)
	Ore 20.40 – Mario Desiati “Il libro dell’amore proibito”, Mondadori
	“Voce fuori pagina” Manola Rotunno
	Ore 21.00 – Spettacolo vincitore della rassegna Salviamo i talenti 5°edizione Premio Attilio Corsini 2013
	IL LIBRO E IL TEATRO
	“Storie”… in movimento
MARZO
	Napoli – sabato 8 marzo 2014
	• Teatro Nuovo Sala Assoli (Vico Lungo Teatro Nuovo 110 – Tel. 081/5787949)
	Ore 19.30 – Piera Principe “La zattera di nessuno. Diario di una danzatrice tra abilità e disabilità”, Titivillus edizioni
	Ore 20.15 – “Parkin’son” spettacolo di danza da un’idea di Giulio D’Anna, coreografia di Giulio D’Anna, con Giulio e Stefano D’Anna
	Macerata – sabato 29 marzo 2014
	• Teatro Lauro Rossi (P.zza della Libertà, 29 – Tel.0733/233508)
	Ore 20.40 – Emilia Costantini “Rodolfo Valentino e il romanzo di una vita”, Fivestore edizioni
	Ore 21.00 – “Parkin’son” spettacolo di danza da un’idea di Giulio D’Anna, coreografia di Giulio D’Anna, con Giulio e Stefano D’Anna
MAGGIO
	Pisa – sabato 10 maggio 2014
	• Teatro Verdi (Via Palestro, 40 – Tel. 050.941111)
	Ore 20.40 – Giorgio Pressburger, “Storia umana e inumana”, Bompiani
	“Voce fuori pagina” Lorenzo Maria Mucci
	Ore 21.00 – Anna Frank "Parole dall'ombra"
	coreografia e ideazione Walter Matteini, Ina Broeckx
	Imperfect Dancers Company
	MUSICA, TEATRO E POESIA
	“Verso…” la musica e il teatro
MARZO
	Parma – sabato 29 marzo 2014
	• Auditorium Niccolò Paganini (Viale Toscana, 5)
	Ore 20.00 – Davide Rondoni “Si tira avanti solo con lo schianto”, Whitefly Press
	Dedicato ad Alberto Bevilacqua
	Ore 20.30 – “Nuove atmosfere”
	Programma musicale: Alexander Borodin, Nelle steppe dell’Asia Centrale; Alexander Borodin, da Il Principe Igor: Overture e Danze Polovesiane; Piotr Ilich Tchailkowsky, Sinfonia n.3 in re maggiore Op. 29
	Direttore M° Donato Renzetti
	Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini
APRILE
	Roma – venerdì 4 aprile 2014
	• Teatro dell’Orologio (Via dè Filippini. 17/a – Tel 06/6875550)
	Ore 20.40 – Daniele Mencarelli “Figlio”, Edizioni Nottetempo
	Dedicato a Giovanna Bemporad: “Il mito della poesia”
	“Voce fuori pagina” a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Ore 21.00 – Sheakespeare’s Amlet Project
	Regia di Patrizio Cigliano, con Daniela Cavallini
	Roma – sabato 26 aprile 2014
	• Museo degli strumenti musicali (Piazza Santa Croce, 9)
	Ore 15.45 – Visita guidata al Museo
	Ore 16.30 – Maria Luisa Spaziani “Tutte le poesie” Collana I Meridiani, Mondadori
	“Voce fuori pagina” a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Dedicato a Giorgio Caproni
	A disposizione degli interessati “Montale e la volpe”, di Maria Luisa Spaziani, Oscar Mondadori
	Ore 17.00 – Dalla Rassegna di concerti di musica antica 2014
	Concerto dedicato a Filippo Ruge
	Opere rare: Filippo Ruge. Composizioni vocali e strumentali inedite per voci, flauto, violino, corni da caccia, violoncello, archi e basso continuo.
	Introduzione a cura di Enrico Casularo
	Trasmissione in Live Streaming di Radio Cemat
	Incontro promosso in partenariato con la Federazione Cemat
	Sanremo – mercoledì 30 aprile 2014
	• Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo (Corso degli inglesi)
	Ore 16.30 – Giuseppe Conte “Il mare veniva dal mare”, Longanesi
	Dedicato a Camillo Sbarbaro
	Ore 17.00 – La Riforma
	Musiche di Mendelssohn e Beethoven
	Direttore M° Nurhan Arman
	Orchestra Sinfonica di Sanremo
	PARLAR DI SPETTACOLI E DI LIBRI
	Al museo di Roma e alla Casa delle Letterature
FEBBRAIO
	Roma – martedì 18 febbraio 2014
	• Museo di Roma Palazzo Braschi (Piazza San Pantaleo,10 – Tel. 06/67108312)
	Ore 17.30 – “I percorsi dell’olfatto” con Marina Alberghini
	Sulla scia profumata della seduzione…
	Ore 17.40 – “Autori in Mostra”: Emilia Costantini e il suo libro “Rodolfo Valentino e il romanzo di una vita”, Fivestore edizioni
	Letture a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Ore 18.00 – Presentazione dello spettacolo “Le Nuvole” di Aristofane con il regista Vincenzo Zingaro, in scena al Teatro Arcobaleno il 21 febbraio
	Pensieri, riflessioni e considerazioni sul tema: “I sofisti della TV. La degenerazione del sistema televisivo nella trasmissione dei valori” di Domenico De Masi, sociologo e autore del libro “Mappa Mundi. Modelli di vita per una società senza orientamento”, Saggi Rizzoli
	Conduce Pier Paolo Pascali, A.G.I.S.
APRILE
	Roma – giovedì 3 aprile 2014
	• Casa delle Letterature (P.zza dell’Orologio,3 – Tel. 06/68134697)
	Ore 18.00 – “I percorsi dell’olfatto” con Marina Alberghini
	Sulla scia profumata della vendetta…
	Ore 18.10 – Presentazione dello spettacolo “Shakespeare’s Amlet project” a cura del regista Patrizio Cigliano, in scena al teatro dell’Orologio, con Daniela Cavallini, il 4 aprile
	Ore 18.30 – Daniele Mencarelli presenta il suo libro di poesie “Figlio”, Edizioni Nottetempo
	Ne discute con l’autore Claudio Damiani, poeta
	Letture a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Pensieri in ricordo di Giovanna Bemporad: “Il mito della poesia”
	Conduce Pier Paolo Pascali, A.G.I.S.
	“Il Profumo della cultura e la Cultura del profumo”
	Marina Alberghini illustrerà e sottoporrà all’olfatto le fragranze collegate alle atmosfere evocate dai libri e dagli spettacoli presentati.
	Per chi vuole “ficcarci il naso”: Cherry, Via Crispi, 73 in Roma
	IL CONCERTO, LO SPETTACOLO E IL LIBRO
	Alla Discoteca di Stato e in libreria…
APRILE
	Roma – lunedì 14 aprile 2014
	• Discoteca di Stato (Via Caetani, 32)
	Ore 16.00 – Saluto del Direttore Massimo Pistacchi e brevi cenni sulla Discoteca di Stato
	Ore 16.10 – Illustrazione del concerto dedicato a Filippo Ruge, a cura di Enrico Casularo, in programma al Museo degli strumenti musicali il 26 aprile
	Ore 16.30 – Maria Luisa Spaziani presenta il suo libro “Tutte le poesie” Collana I Meridiani, Mondadori
	Partecipa la poetessa Gabriella Sica
	Letture a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Pensieri in ricordo di Giorgio Caproni
	A disposizione degli interessati “Montale e la Volpe”
	di Maria Luisa Spaziani, Oscar Mondadori
	Conduce Gisella Belgeri, Presidente della Federazione Cemat
	Trasmissione in Live Streaming di Radio Cemat
	Incontro promosso in partenariato con la Federazione Cemat
MAGGIO
	Pisa – sabato 10 maggio 2014
	• Libreria Ubik (Via Garofani, 6 – Tel. 050/8667690)
	Ore 18.00 – Presentazione dello spettacolo di danza “Anna Frank Parole dall'ombra" a cura del coreografo Walter Matteini
	Ore 18.20 – Giorgio Pressburger presenta “Storia umana e inumana”, Bompiani
	Pensieri, riflessioni e considerazioni sul tema: “Anna Frank: pagine di una storia disumana” di Antonella Galanti, pro rettore Università di Pisa
	Letture di Lorenzo Maria Mucci
	Conduce Silvano Patacca Fondazione Teatro di Pisa
	CON TELECOM ITALIA
	“Libro: che Spettacolo!”
	In azienda
MARZO
	Roma – giovedì 6 marzo 2014
	• Telecom Italia Auditorium (Via Pietro de Francisci, 152)
	Ore 16.00 – Presentazione dello spettacolo “Nell’anno del Signore” di Luigi Magni a cura del regista Antonello Avallone, in scena al teatro dell’Angelo il 7 marzo
	Ore 16.20 – Angelo Ferracuti presenta il suo libro “Il costo della vita. Storia di una tragedia operaia”, Einaudi
	Ne discute con lo scrittore Marco Filoni, giornalista
	Pensieri, considerazioni, riflessioni sul tema: “Diritti umani e sicurezza nelle aziende: dalla società industriale a quella globale” di Franco Ferrarotti, sociologo
	Letture a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Conduce Pier Paolo Pascali, A.G.I.S.
	Al termine una degustazione di vini gentilmente offerta da “La degustazione s.r.l” (www.ladegustazione.com)
	
	Roma – martedì 25 marzo 2014
	• Telecom Italia Auditorium (Via Oriolo Romano, 257)
	Ore 16.00 – Presentazione dello spettacolo “Federico…come here! A m’arcord Fellini” a cura del regista Walter Palamenga, in scena, con Sandra Milo, al Teatro Arcobaleno il 28 marzo
	Ore 16.20 – Dacia Maraini presenta il suo libro “Chiara D’Assisi. Elogio della disobbedienza”, Rizzoli
	Ne discute con la scrittrice Andrea Di Consoli, critico letterario
	Pensieri, considerazioni, riflessioni sul tema: “La disobbedienza” di Antonio Placanica, studioso di filologia latina medievale
	Letture a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Conduce Pier Paolo Pascali, A.G.I.S.
	Al termine una degustazione di vini gentilmente offerta da “La degustazione s.r.l” (www.ladegustazione.com)
MAGGIO
	Roma – martedì 13 maggio 2014
	• Telecom Italia Sala stampa (Via del Pellegrino, 152)
	Ore 16.00 – “I percorsi dell’olfatto” con Marina Alberghini Sulla scia profumata della malizia…
	Ore 16.10 – Cinzia Tani e il suo libro: “La storia di Tonia”, Mondadori
	Letture a cura dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
	Ore 16.40 – Presentazione dello spettacolo “Lolita”, tratto dal romanzo di V.V. Nabokof, con la regista Ilaria Testoni, in scena al Teatro Arcobaleno il 17 maggio
	Introduce Arnaldo Colasanti, critico letterario
	Pensieri, riflessioni e considerazioni sul tema:“ Da Barbie a lolita: educazione sentimentale e sessualità nell’adolescenza” di Stefano Vicari, Neuro psichiatra infantile e autore del libro “L’insalata sotto il cuscino”, in Edizione TEA
	Conduce Pier Paolo Pascali, A.G.I.S.
	
	Il programma di “Libro: che Spettacolo!” è pubblicato nei siti della Federazione della Musica (www.federazionedellamusica.it), della Federazione della Danza (www.federdanza-agis.org), del Giornale dello spettacolo (www.giornaledellospettacolo.it) e della Federazione CEMAT (www.federazionecemat.it)
	Si ringrazia la Discoteca di Stato per l’ospitalità data il 14 aprile alle presentazioni del concerto dedicato a Filippo Ruge e alla poesia di Maria Luisa Spaziani.
	
	 
	
	
	
	
	
	
	 
	
	 
