
Di Stanze Festival Comunitario delle Arti Sonore - ITALIA/GERMANIA/ARGENTINA
l’improvvisazione elettroacustica
04 Dicember 2013"il suono dei soli" festival curato da Lelio Giannetto ospiterà il festival di_stanze con la selezione dei brani della categoria improvvisazione elettroacustica, incontri su piattaforma skype con alcuni compositori e l'esecuzione dei loro brani.
presso i Cantieri Culturali alla Zisa, Goethe-Institut Palermo, Sala Wenders
DI_stanze - festival comunitario delle arti sonore è una manifestazione ideata e diretta da Massimo Carlentini, compositore siciliano e docente di linguaggi multimediali presso il Conservatorio di Bari, che coinvolge una rete di istituzioni culturali legate dallo scopo comune di promuovere e divulgare la sperimentazione sonora in rapporto agli altri linguaggi artistici, anche attraverso la comunicazione su web. A tale scopo DI_stanze assume anche la veste di concorso cui partecipare secondo un bando internazionale distinto in varie categorie.
Per questa edizione 2013 le strutture coinvolte sono: il Conservatorio di Lecce con Silence Festival; il Conservatorio di Latina; Il festival Sguardi Sonori di Perugia; Il Master in Sonic Arts dell’Università di Roma - Tor Vergata; il Conservatorio di Frosinone; il Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni della UPF di Barcelona (Spagna); l’Associazione per la musica contemporanea Curva minore di Palermo con il festival il suono dei soli. Proprio in quest’ultima circostanza, grazie alla regia del suono di Giuseppe Rapisarda, compositore, sound designer e docente di elettroacustica presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, verranno eseguite le opere selezionate attinenti alla categoria improvvisazione elettroacustica.
Durante la sessione palermitana, oltre ad ascoltare le opere dei giovani compositori che hanno superato la selezione per categoria, ascolteremo anche le opere eseguite dal vivo dai compositori ospiti come i tedeschi Andreas Wagner e Hans W. Koch, i siciliani Giovanni Damiani e Giuseppe Rapisarda, il milanese Walter Prati e il gruppo italo-argentino SpaZireaZioni formato da Massimo Carlentini, Teodoro Cromberg, Gustavo Adolfo, Delgado, Luciano Mariani che saranno presenti anche via skype e affronteranno la tematica dell’improvvisazione musicale nell’era del digitale e della comunicazione in rete.
Mettere insieme Istituzioni culturali e organizzative, creare spazi di creazione e diffusione della musica d’arte anche in rapporto alle nuove tecnologie è il principio su cui DI_stanze intende continuare a sviluppare anche per gli anni a venire sempre nuovi programmi per il bene comune dell’arte e del sapere.
Tutta la manifestazione sarà trasmessa in live streaming su www.distanze.org <http://www.distanze.org>
	ore 17,30 introduzione e presentazione delle selezioni
	ore 18 conferenza skype con Walter Prati (Milano)
	ore 18,45 conferenza skype con Cromberg (Buenos Aires), Luciano Mariani (Buenos Aires),
	Gustavo Adolfo Delgado (Roma)
	ore 19,45 incontro con Hans W. Koch (Colonia)
	ore 21,30 ascolto delle opere selezionate in concorso e collegamento skype con i compositori
	Nicola Casetta/Exploring instability #1: a found object Mirjana Nardelli
	Giovanni Tancredi
	Francesco Attilio/E-cor
	Filippo Mereu
	Marco Salaris/Della Macchina
	ore 22,15 ascolto dei brani ospiti
	Massimo Carlentini
	Teodoro Cromberg
	Gustavo Adolfo Delgado
	Luciano Mariani /SpaZireaZioni (2013)
	Massimo Carlentini elettronica dal vivo
	Gustavo Adolfo Delgado
	Teodoro Cromberg
	Luciano Mariani elettronica in video conferenza
	Andreas Wagner/ Watery Wrung (2003) per clarinetto amplificato e lettore CD
	Andreas Wagner clarinetto
	Giovanni Damiani /Valle Einstein (2013) per strumenti a grandi distanze spazio-temporali
	Giovanni Damiani synth
	Giuseppe Rapisarda /Artico (2003) per flauto e supporto digitale
	Giuseppe Rapisarda regia del suono
	Alessandro Lo Giudice flauto
	 
Cell. (+39) 320 850 4224
	Skype: massimocarlentini
	 
