
Taormina (ME)
28 Dicember 2002 - 05 January 2003
	SIXE-Suono Italiano per l'Europa
	Musicisti italiani nella EUYO
28 dicembre 2002 - 5 gennaio 2003
	 Festival Taormina Arte 2002
	Federazione CEMAT
	Comune di Taormina
	Sovrintendenza Beni Culturali di Messina
	Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale dello Spettacolo dal vivo
Stage e concerti
	in collaborazione con:
	Concorso Italiano per l'EUYO: Ministero degli Affari Esteri / Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dipartimento dello Spettacolo / Rai - Radio Televisione Italiana /
	 Scuola di Musica di Fiesole 
	con il patrocinio di
	EUYO (European Union Youth Orchestra) Londra
	Il "Suono italiano per l'Europa" nasce d'intesa con la European Union Youth Orchestra (EUYO). 20 anni l'età media dei musicisti, tutti di sicuro talento, provenienti da molte regioni d'Italia. All'interno si sono già formati singoli gruppi e con essi si svolgono concerti e partecipazioni a Festival internazionali. Taormina Arte affida al talento di questi giovani musicisti il compito di proporre al pubblico il primo concerto invernale al Teatro Antico.
	La EUYO da venticinque anni raggruppa in una grande orchestra sinfonica i migliori strumentisti dei paesi dell'Unione Europea selezionati tramite concorsi nazionali in ogni paese. Il concorso EUYO in Italia è indetto dalla Rai Radiotelevisione Italiana insieme al Ministero degli Affari esteri, al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale dello Spettacolo e alla Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, cui si è aggiunto negli ultimi anni il Cemat (Centri musicali attrezzati).
	Da due anni, grazie ad un'iniziativa della Federazione Cemat e del Comitato Patrimonio e Memoria, si è voluto dare risalto alla componente italiana del sodalizio europeo, promuovendo stages di approfondimento della musica da camera con occasioni concertistiche di grande rilievo.
	Dal 28 dicembre al 5 gennaio, sotto la guida di Marcello Bufalini, Silvano Scanziani e Max Sommerhalder il Teatro Antico di Taormina si è riempito di musica con i repertori dell'orchestra da camera e della musica d'insieme, in particolare rivolti alla produzione del '900.
	
	 CONCERTI
	
	  2 gennaio 2003
	ore 11.30 - Teatro Antico
	
	Concerto di musica d'insieme
	Georg Friedrich Händel (1685-1759): Arrivo della regina di Saba
	Antonio Vivaldi (1678-1741): Concerto in do maggiore, per marimba, archi e basso continuo
	marimba: Andrea Santarsiere
	Franz Joseph Haydn (1732-1809) Sinfonia n. 42
	Joseph and Johann Strauss Pizzicato Polka
	Azio Corghi (1937) (su Arie di G. Donizetti) Nuit d'été à Pausilippe (Il Crociato - La Conocchia - A mezzanotte - La torre di Biasone)
	soprano: Anna Rita Taliento
	B. Britten/G. Rossini Soirées musicales
	(March. - Canzonetta - Tirolese - Bolero - Tarantella)
	direttore: Marcello Bufalini
	Orchestra Suono Italiano per l'Europa SIXE
	 
	 3 gennaio 2003
	ore 11.30 - Palazzo dei Congressi
	Concerto di musica da camera
	J.S. Bach Christ lag in Todesbanden brano su marimba
	 Léos Janacek 2 Sonetti per 4 violini
	 Benjamin Britten Suite per arpa
	 Rimsky-Korsakov Volo del calabrone su marimba
	 Claude Bolling Suite nr. 2, con flauto e jazz trio (pianoforte, contrabbasso e percussione)
	 violini: Valentina Giusti, Matteo Pippa, Maria Vittoria Crotti, Matteo Sperandio, contrabbasso:Anita Mazzantini, flauto: Sonia Formenti, percussioni: Andrea Santarsiere, arpa: Augusta Giraldi, pianoforte: Roberto Arosio
	Ensemble Suono Italiano per l'Europa
	 
	ore 19.00 - Chiesa di Santa Caterina
	 Concerto per quintetto di fiati
	Nino Rota (1911-1979) Petite Offrande Musicale
	per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto
	György Ligeti (1923) Sechs Bagatellen (1953)
	Percy Aldridge Grainger (1882-1961) Lisbon
	Malcolm Arnold (1921) Three Shanties
	Luciano Berio (1925) Opus number zoo
	(1951 rev. 1970)
	flauto: Sonia Formenti, oboe: Davide Jaeger, clarinetto: Stefano Cardo, corno: Giuseppe Russo, fagotto: Andrea Azzi
	
	
	   4 gennaio 2003
	ore 11.30 - Palazzo dei Congressi 
	Concerto di musica da camera
	Igor Strawinsky Suite Italienne per violino e pianoforte
	J.S. Bach Suite nr. 1 Preludio in sol maggiore per violoncello
	A. Vivaldi Sonata da camera op. 1 nr. 12 "La follia"
	(20 variazioni su tema di A. Corelli)
	Luigi Boccherini Trio op. 6 nr.6 per due violini e violoncello
	L. Berio Opus number Zoo per quintetto di fiati
	violino: Jacopo Ciammarughi, violoncello: Alberto Casadei, trio d'archi: Giada, Barbara e Klaus Broz, pianoforte Luca Ciammarughi, quintetto di fiati SIXE: Sonia Formenti, Davide Jaeger, Stefano Cardo, Giuseppe Russo, Andrea Azzi
	 
	ore 19.00 Chiesa di Santa Caterina
	 Concerto per quintetti di ottoni
	Tallis/Maxwell Davies Two Voluntaries
	per 2 trombe, corno, trombone e tuba
	Giovanni Gabrieli (1557-1612) Canzoni per sonar a 4
	per 2 trombe, corno e trombone
	Gesualdo/Maxwell Davies Two Motets
	Eugène Bozza (1905-1991) Sonatine
	per 2 trombe, corno, trombone e tuba
	Joseph Horowitz Music Hall Suite per quartetto di ottoni
	Scott Joplin, arr. A. Frackenpohl: Easy winners
	per quintetto di ottoni
	trombe: Antonio Faillaci e Omar Tomasoni, corno: Debora Maffeis, trombone: Diego Gatti, tuba: Claudio Lotti
	
	  5 gennaio 2003
	ore 11.30 - Palazzo dei Congressi
	Concerto da camera
	César Franck Sonata in la magg.
	per violino e pianoforte
	George Gershwin Lullaby per quartetto d'archi
	Michael Glinka Trio Patetico
	per clarinetto, fagotto e pianoforte
	violino: Federica Vignoni, pianoforte: Roberto Arosio,
	quartetto d'archi: violini: Diego Stea, Eleonora Giosué, viola: Luigi Mazzucato, violoncello: Alberto Casadei
	clarinetto: Stefano Cardo, fagotto: Andrea Azzi
	
	ore 18.30  - Palazzo dei Congressi
	Concerto Conclusivo
	Victor Ewald (1860-1935) Brass Quintet n.1 in Sib minore, Op. 5 per 2 trombe, corno, tuba e trombone
	Quintetto di ottoni SIXE:
	trombe: Antonio Faillaci e Omar Tomasoni, corno: Debora Maffeis, trombone: Diego Gatti, tuba: Claudio Lotti
	Tutor Max Sommerhalder
	Francis Poulenc Sestetto di fiati con pianoforte
	Quintetto di fiati SIXE
	flauto: Sonia Formenti, oboe: Davide Jaeger, clarinetto: Stefano Cardo, corno: Giuseppe Russo, fagotto: Andrea Azzi
	pianoforte: Roberto Arosio
	Tutor Silvano Scanziani
	Luigi Boccherini (1743-1805) La musica notturna nelle strade di Madrid
	Ensemble Suono Italiano per l'Europa:
	violini Giada Broz, Jacopo Ciammarughi, Maria Vittoria Crotti, Eleonora Giosué, Matteo Pippa, Matteo Sperandio, Diego Stea, Federica Vignoni, viole Barbara Broz, Luigi Mazzucato, Alessandra Zago, violoncelli  Klaus Broz, Alberto Casadei, Ferdinando Vietti, contrabbasso Anita Mazzantini
	Camille Saint-Saëns (1835-1921) Carnevale degli animali
	violini Matteo Pippa e Maria Vittoria Crotti, viola Luigi Mazzucato, violoncello Ferdinando Vietti, contrabbasso Anita Mazzantini, flauto Sonia Formenti, clarinetto Stefano Cardo, percussioni Matthias Hunterhofer, pianoforti Roberto Arosio e Luca Ciammarughi, arpa Augusta Giraldi
	direttore: Marcello Bufalini
	
	Direttori e tutor principali:
	MARCELLO BUFALINI (archi)
	SILVANO SCANZIANI (fiati)
	MAX SOMMERHALDER (ottoni)
	
	Collaboratore al pianoforte: ROBERTO AROSIO
	Direzione generale: GISELLA BELGERI
	Coordinatore EUYO/Italia: JACK BUCKLEY
	 
SUONO ITALIANO PER L'EUROPA
	Violini: Giada BROZ, Jacopo CIAMMARUGHI, Maria Vittoria CROTTI, Eleonora GIOSUÈ, Valentina GIUSTI, Matteo PIPPA, Anna PUGLIESE, Matteo SPERANDIO, Diego STEA, Federica VIGNONI
	Viole: Barbara BROZ, Luigi MAZZUCATO, Robin PANTER, Alesandra ZAGO
	Violoncelli: Klaus BROZ, Alberto CASADEI, Ferdinando VIETTI
	Contrabbasso: Anita MAZZANTINI
	Flauto: Sonia FORMENTI
	Oboe: Davide JÄGER
	Clarinetto: Stefano CARDO
	Fagotto: Andrea AZZI
	Corno: Giuseppe RUSSO, Debora MAFFEIS
	Tromba: Omar TOMASONI, Antonio FAILLACI
	Trombone: Diego GATTI
	Tuba: Claudio LOTTI
	Arpa: Augusta GIRALDI
	Percussioni: Andrea SANTARSIERE, Matthias UNTERHOFER
	Pianoforte: Roberto AROSIO, Luca CIAMMARUGHI






















